Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in [...] di uso quotidiano e funerario). Sottoposto a sostanziali interventi di ristrutturazione, dal 2015 - dopo oltre tre anni di lavori - il museo ha raddoppiato la sua superficie, che è passata da 6400 a 10.000 m2, inglobando anche l'ex Galleria Sabauda e ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest)
A. Greifenhagen
Musei statali prussiani. - MuseoEgizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] , Berlino 1959; W. von Bode, Mein Leben2, Berlino 1930; C. Watzinger, Theodor Wiegand, Monaco 1944. Sul Museo di Pergamo che si trova nell'isola dei musei di Berlino Est e sulle antichità ivi riunite come per i dati dei vecchi cataloghi: E. Rohde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] momenti di crisi. Opere come il falco in basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (MuseoEgizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni capolavori databili alla dinastia etiopica (XXII), come ...
Leggi Tutto
Egittologo tedesco (Berlino 1854 - ivi 1937); professore a Berlino (1883-1923) e dal 1885 direttore del MuseoEgizio, ha affermato nello studio dell'egittologia il metodo storico, creando una scuola. Autore [...] di opere fondamentali (Ägypten und ägyptisches Leben im Altertum, 1896; Ägyptische Chrestomathie, 1904; Ägyptische Glossar, 1904; Ägyptische Religion, 1909; Die Hieroglyphen, 1912; Die Literatur der Ägypter, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] di Aristotele: dapprima in due pagine di un codice del IV secolo, proveniente dall’Arsinoites e acquistato nel 1880 per il Museoegizio di Berlino (P.Berol. 5009), poi l’intera opera, in un rotolo assegnabile alla fine del I secolo, che sembra essere ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] mortuaria, anch’essa d’oro e pietre preziose.
Oggi il tesoro di Tutankhamon può essere ammirato nel MuseoEgizio del Cairo. Nel MuseoEgizio di Torino è conservata una celebre scultura, proveniente da Tebe, che rappresenta Tutankhamon al fianco del ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); la Galleria Sabauda (dal 1832); l’Armeria Reale (1837); il MuseoEgizio (uno dei più importanti del mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (edificio di C. Bassi e G ...
Leggi Tutto
Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museoegizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò [...] (1903-13) un'importante missione archeologica italiana in Egitto. Dal 1910 coprì per incarico la cattedra di egittologia nell'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1912). Tra le sue opere: Del sentimento ...
Leggi Tutto
Egittologo (Torino 1827 - ivi 1912), dal 1865 assistente e dal 1867 vice direttore del MuseoEgizio di Torino, quindi (1876) prof. di egittologia nell'univ.; socio corrispondente dei Lincei (1888). Tra [...] le sue pubblicazioni: Papyrus de Turin (1869-76); Grammatica copto-geroglifica (1877); I monumenti egizi del Museo d'antichità di Torino (1884); I papiri copti del Museoegizio di Torino (1887-92); Grammatica egizia (1901). ...
Leggi Tutto
Numismatico, archeologo e storico dell'arte (Mondovì 1778 - Torino 1857); dal 1825 al 1832 conservatore del MuseoEgizio di Torino, pubblicò scritti di archeologia egiziana e di storia dell'arte, ma studiò [...] soprattutto numismatica, lasciando scritti notevoli sulla monetazione medievale toscana ...
Leggi Tutto
sala1
sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
stucco2
stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici...