MuseoEgizioMuseo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la [...] a sostanziali interventi di ristrutturazione, dal 2015 - dopo oltre tre anni di lavori - il museo ha raddoppiato la sua superficie, che è passata da 6400 a 10.000 m2, inglobando ... ...
Leggi Tutto
TORINO. - MuseoEgizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del MuseoEgizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia acquistarono la c.d. Mensa Isiaca [...] quelli della moderna museologia. Bibl.: S. Curto, Storia del MuseoEgizio di Torino, Torino 19903; A. M. Donadoni Roveri, Il MuseoEgizio di Torino, in S. Donadoni, S. Curto, A. M ... ...
Leggi Tutto
BERLINO (Ovest). - Musei statali prussiani. - MuseoEgizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi [...] Leben2, Berlino 1930; C. Watzinger, Theodor Wiegand, Monaco 1944. Sul Museo di Pergamo che si trova nell'isola dei musei di Berlino Est e sulle antichità ivi riunite come per i ... ...
Leggi Tutto
museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree [...] relative stazioni, di un’esposizione permanente. Si ricorda inoltre il progetto per un nuovo MuseoEgizio al Cairo , come centro polifunzionale presso le piramidi di Giza . 6. I m ... ...
Leggi Tutto
Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti [...] la Galleria Sabauda (dal 1832); l’Armeria Reale (1837); il MuseoEgizio (uno dei più importanti del mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione dopo la [...] corte nel Piemonte del Seicento, catalogo della mostra, ivi 1989; Dal museo al museo. Passato e futuro del MuseoEgizio di Torino, a cura di A. M. Donadoni Roveri, catalogo della ...
Leggi Tutto
LANZONE, Rodolfo Vittorio. - Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo [...] segg.). Ebbe parte, con A. Fabretti e F. Rossi, all'edizione del catalogo del Museoegizio (Roma 1881), ma l'opera sua più importante è il Dizionario di mitologia egiziana (voll ... ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo. – Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 [...] , pp. 328-335); C. V. viaggiatore e collezionista, cit. (in partic. S. Curto, C. V. e il MuseoEgizio di Torino, pp. 27-34; N. Pinna Pintor Turin, C. V. e la musica, pp. 47-55); A ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] come il falco in basalto nero del Louvre, o la testina conservata a Torino (MuseoEgizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo rimangono alcuni capolavori ...
Leggi Tutto
Schiaparèlli, Ernesto. - Egittologo (Occhieppo [...] - Torino 1928), discepolo a Torino di F. Fossi e a Parigi di G. Maspero ; direttore del Museoegizio di Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello di Torino, guidò (1903-13) un ...
Leggi Tutto
sala1 sala1 f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato ...
stucco2 stucco2 m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, ...