• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
544 risultati
Tutti i risultati
Biografie [111]
Letteratura [66]
Musica [59]
Arti visive [53]
Temi generali [46]
Storia [47]
Diritto [40]
Cinema [30]
Diritto civile [26]
Geografia [19]

musica concreta

Enciclopedia on line

Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] variabile, ripetizione e inversione di frammenti). La m. c. nasce in contrasto con quella che Schaeffer chiama “musica astratta”, ovvero quella tradizionale, che vincola il compositore alla scrittura musicale su partitura e all’esecuzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MUSICA ELETTROACUSTICA – SEUL

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] musicale. Estremo portato delle tendenze avanguardistiche sono gli esperimenti della musica concreta e della musica elettronica. Gli esperimenti della musica concreta, iniziati in Francia nel 1948 dall'ingegnere Pierre Schaeffer e coltivati ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Novecento. Nel campo delle avanguardie sono da ricordare le esperienze di P. Schaeffer, che pose le basi della cosiddetta ‘musica concreta’, e quelle, di esito più singolare, di I. Xenakis. In questo panorama, un posto particolare hanno avuto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Bèrio, Luciano

Enciclopedia on line

Bèrio, Luciano Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] Opera (1970), Per la dolce memoria di quel giorno (1974), La vera storia (1982), Un re in ascolto (1984), e inoltre Chamber music per voce e strum. (1953), Epifanie per sopr. e orch. (1961), Sinfonia per 8 voci (1968), Bewegung per orch. (1971), Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA CONCRETA – LUCIANO BERIO – AVANGUARDIA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrio, Luciano (5)
Mostra Tutti

Takemitsu, Toru

Enciclopedia on line

Takemitsu, Toru Musicista (Tokyo 1930 - ivi 1996). Considerato una delle personalità più interessanti della nuova musica giapponese, studiò composizione con Yasuji Kiyose, e nel 1951 fondò il Laboratorio Sperimentale, [...] , pittura, poesia). Partito da influenze espressionistiche e francesi, approdò poi all'improvvisazione, alla musica concreta e aleatoria, elaborando uno stile incentrato sulla ricerca timbrica. Tra le opere più significative: Requiem per archi (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – AVANGUARDIA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Takemitsu, Toru (2)
Mostra Tutti

Henry, Pierre

Enciclopedia on line

Henry, Pierre Musicista francese (Parigi 1927 - ivi 2017). Ha studiato al conservatorio di Parigi con N. Boulanger e O. Messiaen. Compositore e percussionista, è noto soprattutto per il contributo dato agli esperimenti [...] di musica concreta, vale a dire suoni della vita quotidiana accostati agli strumenti tradizionali. Da ricordare Symphonie pour un homme seul (1950) e l'opera Orphée (1951), che hanno influenzato la sua produzione successiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CONCRETA – PARIGI – SEUL

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] di produzione, pittura, scultura, architettura, così come musica o poesia (➔ estetica). Le varie accezioni con le viene quindi definita anche a. non figurativa (astrattismo; a. concreta; art autre; a. informale). Tuttavia, per l’ambiguità insita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (13)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] date illustrazioni, di modo che è difficile farsi un'idea concreta dei detti tipi. A ogni modo i primi quattro ), che seppero unire all'eccellenza di artista, l'abilità di poeta, di musicista, di scrittore e ad essi si deve se la loro arte attrasse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSICO Francesco Cacciabue Livio Tornetta Carlo Amadei Dario Puccini Samuel Montealegre Aldo Mantovani Nicola Balata Stefania Parigi (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di Galindo e Halffter, ha poi lavorato con A. Lewin Richter al Centro di musica elettronica di Princeton (1964) e con J. E. Marie al Centro di musica concreta di Parigi (1967). Grazie a queste esperienze è divenuto direttore dal 1970 dello Studio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZUELA Alfredo Romeo Luisa Pranzetti Samuel Montealegre Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione [...] e contrabbasso; di R. Delgado Estévez (n. 1946), direttore dell'Instituto de fonologia musical, e autore della musica concreta Primelectropus (1975), per pianoforte, flauto e sintetizzatore; S.T. Marin (n. 1947), docente all'Instituto de fonologia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISOLE FALKLAND/MALVINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
concrèto
concreto concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
realiżżazióne
realizzazione realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. dei suoi sogni; r. di un piano, e un progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali