Musicarello Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] anni Sessanta, nelle classifiche e sugli schermi. bibliografia S. Della Casa, P. Manera, I musicarelli, in "Cineforum", 1991, 310; A. Fittante, Questa è la storia… Celentano nella ... ...
Leggi Tutto
Amendola, Ferruccio. - Attore e doppiatore italiano (n. Torino [...] all'italiana, 1966), in film musicali (Sette canzoni per sette sorelle , 1956), nei musicarelli Riderà! e Cuore matto (1967); è stato un indimenticabile dott. Aiace nella serie ...
Leggi Tutto
Corbucci, Bruno Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista e sceneggiatore [...] spesso in chiave di parodia, dal film di spionaggio al western all'italiana, al musicarello, si è collocato dalla seconda metà degli anni Sessanta in quel gruppo di buoni artigiani ...
Leggi Tutto
Ninchi, Ave Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista [...] , a partire da Un mandarino per Teo (1960) sempre di Mattoli, o anche i cosiddetti musicarelli come Non son degno di te (1965) di Ettore Maria Fizzarotti, con Gianni Morandi. Nell ...
Leggi Tutto
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela) Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico satirico e pungente, ha tentato [...] film a episodi Questa volta parliamo di uomini (1965), con un inconsueto Nino Manfredi, diresse due musicarelli, Rita, la zanzara (1966, in cui si firma con uno dei suoi pseudonimi ...
Leggi Tutto
Viarisio, Enrico Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 3 dicembre 1897 e morto a Roma il 1° novembre 1967. Interprete elegante e raffinato, ottenne larghi consensi in teatro, mentre [...] (Il giorno più corto, 1963, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia) ma anche nei musicarelli di Domenico Paolella (I teddy-boys della canzone, 1960) e di Ettore M. Fizzarotti ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena. Frequentò le scuole elementari nel quartiere [...] di macchinari. Nella seconda fase della sua carriera riprese ancora film di genere (musicarelli in primis), ma documentò anche i set di alcune opere significative come Io la ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio) Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata nei modi, senza [...] attoriale ampiamente dimostrata a teatro. Negli anni Sessanta partecipò a quindici musicarelli: queste storie semplici di amori contrastati e di felici ricomposizioni trovarono ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi essere riscoperta da [...] madre della ninfetta che seduce Vittorio Gassman, interpretò film dei generi più disparati, dai musicarelli Stasera mi butto (1967) e Angeli senza Paradiso (1970) di Ettore Maria ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa). - Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani. [...] anni cinquanta, approdando al mondo del cinema come attore nei tanti film ‘musicarelli’ finalizzati alla promozione delle sue canzoni (Serenata amara, 1952; Serenata per sedici ...
Leggi Tutto
musicarèllo s. musicarello [der. di musica]. – Film musicale, appartenente a un genere molto in voga tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, interpretato da celebri cantanti: i musicarello di Claudio Villa, ...