MUSULAMÎ (Musulamii, Μουσουλάμιοι). - Popolo antico dell'Africa settentrionale abitante ai confini meridionali della Numidia e dell'Africa proconsolare. Il suo nome sembra si [...] la fondazione delle due colonie di Madauro e di Ammedara, poste ai margini del territorio dei Musulamî: in questo, a dire di Tacito (Ann., II, 52), non v'erano a suo tempo città ... ...
Leggi Tutto
Tacfarinate (lat. Tacfarĭnas -atis). - Soldato numida (m. 24 d. C.); disertore dell'esercito romano al tempo di Tiberio, incitò contro i Romani i Musulamî e altre tribù (17), resistendo a lungo, finché (24) fu assediato da P. Cornelio Dolabella (appoggiato a sua volta da Tolomeo di Mauretania ) nel ...
Leggi Tutto
Ammaedara (Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra) Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel territorio [...] della tribù dei Musulami, fu una postazione militare sulla grande strada della penetrazione prima punica e poi romana da Cartagine a Theveste (Tebessa). All'inizio dell'Impero vi ...
Leggi Tutto
Lèntulo, Cosso Cornelio (lat. Cossus Cornelius Lentŭlus). - Console (1 a. C.), nel 6-8 [...] . governatore dell'Africa, dove si guadagnò gli ornamenta triumphalia per una spedizione contro i Musulamî e i Getuli. Nel 31 fu nominato praefectus urbi da Tiberio. Un figlio e un ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula). - Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] valorizzazione della regione che seguì la guerra di Tacfarinas e la pacificazione con i Musulami, tribù che occupava il vicino territorio ad O. Il più antico documento epigrafico ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo INTRODUZIONE di Enrico Zanini La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista [...] prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel territorio della tribù dei Musulami. Fu una postazione militare sulla grande strada della penetrazione prima punica e poi ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar). - Imperatore romano. [...] tra le più recenti annesse ebbero disordini gravi. In Africa la rivolta dei Musulamî capitanata da Tacfarinas si prolungò per parecchi anni richiedendo il rinforzo di legioni di ...
Leggi Tutto