CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Sergio Castellari
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali [...] intense e agli incendi; l’elaborazione di efficaci piani territoriali che tengano conto dell’eventuale mutamento delle condizioni climatiche. L’adattamento deve essere pianificato con adeguate strategie a livello locale, regionale e nazionale, che ...
Leggi Tutto
(IPCC) Organismo costituito nel 1988 da due agenzie dell'ONU, la WMO (World Meteorological Organization) e l'UNEP (United Nations Environment Programme), allo scopo di elaborare documenti-guida atti a [...] chiarire le modalità attraverso cui i mutamenticlimatici si verificano e a indicare alle autorità politiche nazionali e sovranazionali, sulla base della valutazione della sensibilità e della vulnerabilità dei sistemi naturali, le strategie di ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] al pascolo e all’agricoltura. Essi favoriscono peraltro la rapida desertificazione delle zone diboscate e determinano mutamenticlimatici rilevanti, incidendo soprattutto sui regimi di temperatura e di umidità. Il problema è di difficile soluzione ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] of the sea 3D (2017). Nel 2014, nel quadro della spedizione denominata Mission 31, finalizzata allo studio dei mutamenticlimatici e dell’impatto degli agenti contaminanti sugli ecosistemi oceanici, ha trascorso in Florida 31 giorni sott'acqua a 20 ...
Leggi Tutto
Metsola Tedesco Triccas, Roberta. – Avvocatessa e donna politica maltese (n. St Julians 1979). Specializzata in Diritto comunitario, esponente del Partito nazionalista maltese, dal 2004 al 2012 ha ricoperto [...] e terza donna a ricoprire la carica dopo S. Veil e N. Fontaine. Nella sua agenda politica sono prioritarie la lotta contro i mutamenticlimatici e la difesa all'interno dell'Unione europea dei valori comuni di democrazia, solidarietà e uguaglianza. ...
Leggi Tutto
Bastida, Xiye. – Attivista messicano-cilena per la giustizia ambientale (n. San Pedro Tultepec 2002). Appartenente per ascendenza paterna al gruppo nativo della Nación Otomí-Tolteca, è emigrata con la [...] Messico, iniziando nel 2020 gli studi alla University of Pennsylvania. Testimone diretta dell’impatto devastante dei mutamenticlimatici sugli equilibri ecosistemici e delle comunità umane, ha sostenuto negli Stati Uniti le proteste pacifiche avviate ...
Leggi Tutto
Sopoaga, Enele Sosene. – Diplomatico e uomo politico di Tuvalu (n. 1956). Eletto in Parlamento nel 2010, ha ricoperto il i ruoli di ministro degli Affari esteri, dell’Ambiente e del Lavoro nel governo [...] . Leader dell'opposizione al primo ministro W. Telavi, gli è subentrato nella carica dall’agosto 2013; la sua politica è focalizzata a definire misure in grado di minimizzare l’impatto dei mutamenticlimatici nel Paese e a consolidarne l’economia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] esecutivo, alla guida del quale è stato designato Scholz, con un’agenda politica focalizzata sul contrasto ai mutamenticlimatici e sulla transizione ecologica.
Lingua
Il tedesco è diffuso come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] medio; un piano, Tirreniano, per il Pleistocene superiore e un piano, Versiliano (Flandriano), per l’Olocene.
Clima
I mutamenticlimatici rimangono il tema di maggior interesse del Q., poiché hanno provocato da una parte fasi di espansione e ritiro ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fauna mediterranea, dovuta a immigrazione di specie attraverso il Canale di Suez e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenticlimatici e da fattori antropici.
Popolazione
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta poco più di 700 ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato da mutamenti delle condizioni ambientali,...
generazione Greta
(Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...