NabucodonosorI Re di Babilonia della seconda dinastia di Isin (regno 1124-1103 a.C.). Si scontrò con gli elamiti, occupando per breve tempo la capitale dell’Elam, Susa, da dove riportò in patria la statua del dio Marduk. Ottenne vittorie sugli aramei e sulle genti degli Zagros e ridefinì il ...
Leggi Tutto
Babele (o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. [...] di decadenza, sotto le dominazioni ittita e cassita, divenne di nuovo capitale di NabucodonosorI (1137), ma sofferse durante le contese tra Babilonesi e Assiri, che la presero ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA e CAVALIERI. - Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate [...] eserciti babilonesi al tempo del re NabucodonosorI (seconda metà del sec. XII v. Aristot., fr. 498 Rose; Xenoph., Hell., VI, I, 8), a Sparta invece nell'VIII o VII secolo la ...
Leggi Tutto
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia ("terra in mezzo a due fiumi") è il nome storicamente attribuito alla regione delimitata dall'Eufrate a ovest e dal Tigri a est, per la maggior parte [...] aveva già pianta quadrata. Anche al di sotto del tempio di Marduk di Nabucodonosori sondaggi hanno raggiunto abitati sigillati dai livelli assiri, nei quali il tempio aveva ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada). - Egitto. - Nell'antico Egitto gli stessi tipi di armi venivano [...] elmo a calotta ha la parte inferiore costolata. Dopo l'età cassita i dati sono ancora più isolati: su un kudurru di NabucodonosorI (c.a 1146-1123 a.C.) si vede un genio tendere un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente CARATTERI GENERALI di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica che si è svolta fin dall'Ottocento nel Vicino Oriente e che si è notevolmente [...] in età medioelamita, dal XIV al XII sec. a.C., fino all'intervento di NabucodonosorI, attestato tuttavia solo dalle coeve fonti scritte. È piuttosto Dur Untash (Choga Zanbil), la ...
Leggi Tutto
IRAN SUD-OCCIDENTALE E AREA DEL GOLFO di Enrico Ascalone Le regioni dell'Iran sud-occidentale, del Golfo Persico e dell'Arabia meridionale hanno sviluppato culture con caratteristiche originali, causate [...] distruzione di Choga Zanbil e dell'invasione di tutta la Susiana da parte di NabucodonosorI (1104 a.C.). L'architettura del periodo medioelamita è meglio nota di quanto non ...
Leggi Tutto
Teologia Sommario: 1. Teologia mesopotamica. 2. Teologia hittita. 3. Teologia ebraica. 4. Il pensiero religioso dell'Iran antico. ▢ Bibliografia. 1. Teologia mesopotamica di [...] , si era 'assentato'. Il quarto e più fortunato re di questa nuova dinastia, NabucodonosorI (1125-1104), ristabilì la normalità, con una campagna vittoriosa in Elam e riportò a ...
Leggi Tutto
Storiografia Sommario: 1. Mesopotamia: caratteri generali. 2. Mesopotamia: periodizzazione. 3. La storiografia hittita. 4. La storiografia nell'Antico Testamento. ▢ Bibliografia. [...] il poema La profezia di Marduk, scritto in ambito babilonese sotto il regno di NabucodonosorI (1124-1103). Le peregrinazioni della statua di Marduk (presa in bottino prima dagli ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo. – Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente. Quasi nulla [...] opere di G. Verdi (I due Foscari, Nabucodonosor, I Lombardi alla prima crociata, T. Mantovani, A. M., Roma 1921; C. Gatti, Verdi, I-II, Milano 1931, ad ind.; A. Suprani, A. M. nella ...
Leggi Tutto
vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; veglio vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea ...
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte babilonese; lingua babilonese (o, come s. m., il babilonese), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, ...