naloxone Farmaco derivato della morfina; agisce come antagonista degli oppioidi per cui viene utilizzato per via endovenosa nel trattamento dell’insufficienza respiratoria indotta dall’eroina o da altri oppioidi. ...
Leggi Tutto
endorfina Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito [...] possono riconoscere almeno due classi di recettori: μ, più specifici per la morfina e per il naloxone, suo antagonista, e δ, più specifici per le e. e per il loro antagonista, la ...
Leggi Tutto
placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica [...] con p. raggiungeva uno stato di analgesia che poteva essere abolito somministrando il naloxone, un antagonista della morfina; ciò dimostra che il p. aveva provocato la liberazione ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] beta-adrenergico e del sistema cardiovascolare, effetto ancora una volta bloccato dal naloxone. Tutti questi dati dimostrano dunque che una procedura placebo induce l’attivazione ...
Leggi Tutto
endorfina Nome comune di un gruppo di sostanze morfinosimili (dette anche morfine endogene) presenti nel cervello di tutti [...] possono riconoscere almeno due classi di recettori: μ, più specifici per la morfina e per il naloxone, suo antagonista, e δ, più specifici per le e. e per il loro antagonista, la ...
Leggi Tutto
Somatoestesiadi Vernon B. MountcastleSOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane [...] law, in ‟American journal of psychology", 1968, LXXXI, pp. 147-164. Adams, J. E., Naloxone reversal of analgesia produced by brain stimulation in the human, in ‟Pain", 1976, II, pp ...
Leggi Tutto
peptidi oppioidi Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine [...] (così definiti perché capaci di legare selettivamente la morfina), che hanno come antagonisti il naloxone e composti similari; (b) i recettori δ, che hanno alta affinità di legame ...
Leggi Tutto
farmacodipendenza Utilizzo compulsivo di un farmaco da parte di un soggetto nonostante gli effetti negativi che possono derivarne. La f. può verificarsi in presenza di dipendenza fisica [...] ed euforia e inducono dipendenza fisica. La somministrazione di antagonisti, come il naloxone, precipita la sindrome da astinenza. Gli stimolanti del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
oppioide
Uso degli oppioidi nella terapia del dolore
Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La [...] può essere precipitata da antagonisti degli oppioidi come, ad es., il naloxone. I sintomi (iperalgesia, diarrea, midriasi, piloerezione, sudorazione, agitazione psicomotoria ecc ...
Leggi Tutto
Prurito Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure è sintomo di malattie [...] questi composti o dalla formazione di prostaglandine, e non viene invertito dall'antagonista naloxone. I peptidi oppioidi hanno un ruolo importante nel processo del prurito, ruolo ...
Leggi Tutto