Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana ), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang , a 350 km ...
Leggi Tutto
Jiankang Antico nome di Nanchino. Fu così chiamata durante il periodo in cui fu capitale di varie dinastie cinesi: Jin orientali [...] -479), Qi meridionali (479-502), Liang (501-557) e Chen (557-589). In epoca moderna fu sede del governo nazionalista di Jiang Jieshi, durante il «decennio di Nanchino» (1928-37). ... ...
Leggi Tutto
Zhang Tianyi ‹... thieni›. - Scrittore cinese (Nanchino 1906 - Pechino 1985). Narratore, ha pubblicato i suoi primi racconti a partire dal 1928; vi descrive con forza satirica tipi e aspetti della vecchia Cina in decadenza, ottenendo i risultati più brillanti nei racconti brevi. I romanzi (Guitu ...
Leggi Tutto
Trigault ‹-gó›, Nicolas. - Missionario (Douai [...] 1577 - Nanchino 1628), gesuita (1594). Inviato in Cina (1606), nel 1612 dovette tornare in Europa per raccogliere sussidî per le missioni e soprattutto per risolvere a Roma i ...
Leggi Tutto
Lebbe ‹lèbë›, Vincent. - Missionario belga (Gand 1877 - Nanchino 1940). In Cina dal 1901, spese tutta la vita in terra di missione propugnando la necessità di entrare nell'anima popolare senza deformarla con l'europeizzazione. Per questo, presa la nazionalità cinese (era noto con il nome di Lei Ming ...
Leggi Tutto
Hong Xiuquan Rivoluzionario cinese (Hua Xian, Guangdong, 1813-Nanchino 1864). Contadino, frequentò la missione battista di Canton e interpretò la Bibbia come messaggio di [...] celeste»), fondando la dinastia Taiping («grande pace») e ponendo la sua capitale a Nanchino, dove resistette oltre dieci anni. Il movimento, a sfondo sociale e nazionalistico, fu ... ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI. - Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, molte opere gli furono commesse da imperatori e da principi. Dipinse forse pure un ritratto di Kao-ti, primo ...
Leggi Tutto
Zeng Guofan Politico e generale cinese (Shuangfeng, Hunan, 1811-Nanchino 1872). Contribuì insieme a Zuo Zongtang (1812-85) e a Li Hongzhang (1823-1901) a restaurare la stabilità [...] commissario di guerra imperiale (1860), marchese Yiyang di prima classe (1864) dopo aver riconquistato Nanchino, e viceré del Zhili (1865). Dopo l’insuccesso contro i Nian (1853-68 ... ...
Leggi Tutto
Wu Jingzi ‹u čiṅzë›. - Scrittore cinese (Quanjiao, Anhui, [...] 1701 - Nanchino 1754); autore del romanzo Rulin waishi ("Storia non ufficiale del mondo dei letterati", 1a ed. conosciuta 1803), in cui con brillante piglio narrativo e lucida vena ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH. - Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera [...] in un susseguirsi di scene taluni momenti della vita raffinata delle dame di corte di Nanchino. Emerge da questa stessa opera quel carattere eminentemente morale e didattico che fu ... ...
Leggi Tutto
nanchino s. m. (o nanchina s. f.) [dal nome della città cinese di Nanchino (donde veniva importato)]. – Tipo di tessuto di cotone di colore chiaro venuto di gran moda, per i pantaloni estivi, nel sec. ...