GIOVANNI di Antonio diBanco, detto NannidiBanco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] posizione di capomastro del duomo. L'arte della lana nominò Antonio diBanco capomastro dell'Opera del duomo di S tempo, Firenze 1968, pp. 69-75; Id., Donatello und Nannidi B., Berlin 1969 (rec. di G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, LII [1967], p ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , sono, entro nicchie a edicola, tardogotiche e rinascimentali, 14 statue dei patroni delle arti (eseguite da Ghiberti, NannidiBanco, Donatello, A. Verrocchio e altri). Su piazza della Signoria sorgono Palazzo Vecchio (o della Signoria; già dei ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] del Battistero) e nell'Opera del duomo in stretto contatto con NannidiBanco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di significati simbolici e politici, fu trasportata nel 1416 nel Palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] inizio del Quattrocento l’egemonia nella scultura passa da Pisa a Firenze, centro d’irradiazione del Rinascimento: NannidiBanco affronta con linguaggio classicistico il tema umanistico della statua; L. Ghiberti è raffinato mediatore tra sensibilità ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a staccarsi dall'attenuato goticismo fiorentino per accostarsi - almeno gli ultimi due - a Donatello della primissima maniera, e NannidiBanco trova in un classicismo a freddo una certa nobile imponenza; mentre il Brunelleschi, nel saggio per il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] profondo, pacato classicismo, risolto in forme morbide, corpose e tondeggianti, fu certo essenziale l'esempio della statuaria diNannidiBanco. Si è dunque ipotizzato anche una formazione presso quest'ultimo (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] documentato, non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con NannidiBanco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche per il fatto che nel 1433, mentre a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] dal 1467 lavora alla grandiosa Incredulità di san Tommaso per una delle nicchie di Orsanmichele. Alla serie di figure di santi già scolpite o fuse, tra gli altri, da Lorenzo Ghiberti (1378-1455), NannidiBanco, Donatello, si affianca per la prima ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] nel campo del rilievo pittorico Ghiberti e Donatello, oltre al suo sforzo insoddisfacente di imitare il potente senso plastico dell’opera diNannidiBanco e di Michelozzo.
È probabile che il C. esplicasse le sue qualità migliori nello scolpire ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] ottenere fori precisi. Esaminando poi il rilievo del tabernacolo dei Quattro Santi Coronati diNannidiBanco, in Orsanmichele, si constata che a distanza di oltre un secolo gli strumenti non si sono affatto modificati: si distingue l’archipenzolo ...
Leggi Tutto