DellaTórre, Napoleone (o Napo). - Signore di Milano [...] guadagnarono alla loro causa varie città, e insieme parte della popolazione milanese gravata da tasse e ansiosa di pace; Napo fu battuto a Desio (1277) da partigiani viscontei e ... ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico). - Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio [...] zio Napoleone detto NapoDellaTorre a Milano, il D., al pari di molti altri parenti, partecipò al governo comunale e ricoprì anche il podestariato in diverse città, secondo un ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Ottone. - Arcivescovo di Milano [...] . Ma nel genn. 1277 Ottone attaccò di sorpresa a Desio l'esercito milanese: NapoDellaTorre e i maggiori capi torriani furono presi prigionieri. Entrato in Milano il 22 genn ...
Leggi Tutto
MILANO. - La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica. Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; [...] e del contado, riesce ad aver ragione degli avversarî nella famosa battaglia di Desio, dove NapodellaTorre è preso prigioniero e finirà i suoi giorni in una gabbia del castello ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] condotta a una più ampia opera. I Visconti ne sono gli artefici. La cattura di NapodellaTorre (11 gennaio 1277) inizia la loro fortuna, che ha una prima sanzione ufficiale nella ... ...
Leggi Tutto
ANGERA (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Varese, situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, con 12,77 kmq. di superficie, coltivati in gran parte (839 ettari), e [...] torre è una grande sala con affreschi rappresentanti lo zodiaco ed episodî delle lotte dei Visconti contro Napo la corte d. Castiglia, autore della Oceani Decas (o meglio de Orbe ... ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio. - Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII. I Fissiraga, che vengono citati nelle [...] grandi famiglie guelfe locali, che un esponente del guelfismo milanese, NapoDellaTorre, poté, nel luglio del 1270, rovesciare il regime che i ghibellini avevano instaurato l ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo. - Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto [...] secolo, e che avevano le loro raffici nella composizione della stessa società milanese. Nel 1270 Manfredo è vicario di NapoDellaTorre a Novara e ne rimane il ricordo nel libro ... ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino. - Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito [...] città e dei borghi a favore dei Torriani rese vano il tentativo, mentre a Milano NapoDellaTorre riusciva a domare la sommossa e ad esiliarne i promotori. Il 14 genn. 1275 gli ...
Leggi Tutto
DELLATORRE. - Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, [...] Salvino, ma Napoleone, detto volgarmente Napo, nato da Pagano. Il nuovo guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo dellaTorre, in Arch. stor. lombardo, s. 4ª, VI ... ...
Leggi Tutto