narcosi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
narcosi
Pratica usata nei vari rami della chirurgia per sopprimere temporaneamente e reversibilmente la sensibilità dolorifica e rendere possibili gli interventi operatori, detta anche anestesia generale (➔ anestesia). È realizzata mediante particolari farmaci (narcotici), somministrati, a seconda dei casi, per inalazione, per via endovenosa o altra via. Il narcotismo è l’intossicazione da narcotici, di cuiCATEGORIE
chirurgia
farmacologia e terapia
psichiatria
Enciclopedie on line
CATEGORIE
patologia
Enciclopedie on line
CATEGORIE
chirurgia
Enciclopedie on line
CATEGORIE
farmacologia e terapia
Enciclopedie on line
iperpressione
Pressione molto alta; con significato più ristretto, pressione maggiore di quella atmosferica normale. Narcosi a i. controllata (o baronarcosi) Tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica. [...] Consiste nel determinare nell’albero bronchiale una pressione più alta di quella atmosferica, per impedire, all’apertura della pleura, il collasso del polmone e per assicurare la respirazione del paziente,CATEGORIE
farmacologia e terapia
patologia
Dizionario di Medicina (2010)
Enciclopedie on line
anestesia
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] e del sensorio, essendo bloccata la conduzione degli stimoli dolorifici a livello dei tronchi nervosi. A. generale (o narcosi). - A seconda della via di somministrazione degli anestetici, si distingue un’a. per inalazione e un’a. endovenosaCATEGORIE
chirurgia
farmacologia e terapia
TAG
Enciclopedie on line
Simpson, Sir James Young
Ostetrico e ginecologo (Bithgate, Scozia, 1811 - Edimburgo 1870), prof. di ostetricia all'univ. di Edimburgo. Introdusse nella tecnica operatoria ostetrica la narcosi eterea e quella cloroformica. Per [...] primo usò la sonda uterina a scopo diagnostico; inoltre perfezionò il forcipe, studiò varie tecniche di ovariotomia e si occupò dei metodi di rivolgimento nel bacino normale e viziatoCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1936)
SIMPSON, sir James Young
SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] Hamilton. Verso la fine del 1846 aveva assistito a un'operazione chirurgica praticata da R. Liston con la narcosi eterea; introdusse questo metodo nella tecnica operativa ostetrica saggiando la possibilità di servirsi di altri anestetici generali; ilEnciclopedie on line
pentotal
(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi.CATEGORIE
chimica farmaceutica
chimica industriale