Narentani Popolazione, forse vichinga, insediatasi nel 7° sec. sulle coste dell’Adriatico orientale; dedita alla pirateria, fu assoggettata dai Veneziani dopo l’occupazione di Almissa (1444) e del litorale di Makarska (1452). I N. furono detti anche Mariani (abitanti le marine), Almissani e Pagani ( ...
Leggi Tutto
Domagoj ‹-ġòi›. - Principe della Croazia dalmatica [...] poi furono le navi bizantine ad essere esposte agli attacchi dei corsari croati e narentani/">narentani . Nell'872 contro D. intervennero i Veneziani, alleati di Bisanzio , in una ...
Leggi Tutto
Curzola (croato Korčula) Isola della [...] Nella divisione dell’Impero romano, spettò a Bisanzio . Dall’840 al 1000 fu possesso dei Narentani . Conquistata nel 1000 dal doge Pietro Orseolo, tra 11° e 13° sec. fu contesa fra ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni 1. Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli eventi [...] ordinato) una pace con il capo croato Mislavo; proseguendo era poi giunto alle isole dei narentani e anche qui aveva concluso un patto: con il duca Drosaico. Ma, come constatava il ...
Leggi Tutto
Lesina (croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata ( [...] sorse il vescovado, suffraganeo prima di Zara poi di Spalato. Nel 13° sec., per proteggersi dai Narentani, L. si rivolse a Carlo d’Angiò, poi (1278) si dette a Venezia , insieme a ...
Leggi Tutto
Brač (italiano Brazza) Isola della [...] Romani del continente. Dominio bizantino sino alla metà del 9° sec., fu soggetta ai Narentani per poi passare (1100) ai Magiari. Nel 1278 si diede a Venezia , poi la dominarono ...
Leggi Tutto
MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78). - Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo di distretto [...] . Dopo l'invasione avaro-slava (614) divenne centro di una delle tre zuppanie dei Narentani, pirati in perpetua lotta con Venezia. Fu presso Macarsca che nell'886 perì il doge ...
Leggi Tutto
Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della [...] a sé stesse da Bisanzio , trovarono in Venezia aiuto contro i pirati slavi e narentani/">narentani . Nel 1000 il doge Pietro Orseolo II, invitato dai Dalmati, alla testa di una ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro. - Primo doge di Venezia di tale nome, ebbe un governo brevissimo (solo cinque mesi, dal 17 aprile al 18 sett. 887), ma assai significativo per [...] lungo le coste dirimpettaie. Ben due furono le spedizioni organizzate dal C. contro i Narentani: la prima tornò a Venezia senza aver raggiunto i suoi scopi; della seconda si ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un discendente dei [...] di un tributo garantì ai veneziani la sicurezza. Rimasero però esclusi dall’intesa i pirati narentani, non soggetti al dominio dei duchi croati, contro i quali il doge condusse una ...
Leggi Tutto