letteratura diconsumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativadi larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] romanzi più recenti figurano The triumph of the sun (2005) e The quest (2007). Una più puntuale definizione di letteratura diconsumo deriva dal piano del messaggio e delle riflessioni degli autori, che tendono a inquadrare il luogo comune in una ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] riconosce i propri ideali, come accadeva con Carducci. A parte la narrativadiconsumo, integrata per definizione nella società e in accordo con essa, solo alcune forme di avanguardia tenteranno, con la mimesi della tecnica industriale, un modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] a battere le strade del pulp e del racconto d’evasione, ovvero di una narrativadiconsumo, senza alcuna pretesa intellettuale, scritta da veri e propri professionisti della narrativa, impiegati part-time e pagati un tanto a parola. Un gruppo ...
Leggi Tutto
Editore tedesco (n. Stoccarda 1849). Nel 1895 fondò a Stoccarda l'omonima casa editrice e libreria. Trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer (n. Lipsia 1877) dando [...] ; Kupfer ha pubblicato collane di informazione scientifica, di indagine sociale e di manualistica sportiva. Dopo aver subito un periodo di crisi negli anni Settanta, ha orientato la produzione verso la narrativadiconsumo, in particolare nell'ambito ...
Leggi Tutto
Sperling & Kupfer Casa editrice e libreria fondata a Stoccarda nel 1895 da Heinrich Otto Sperling; trasferita nel 1899 la propria attività a Milano, S. si associò con Richard Kupfer, dando vita nel [...] Nel dopoguerra la S. pubblicò collane di informazione scientifica, di indagine sociale e di manualistica sportiva. Dopo un periodo di crisi negli anni 1970, ha orientato la produzione verso la narrativadiconsumo, in particolare nell’ambito dei best ...
Leggi Tutto
fig. 1 2Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Rizzoli). Negli anni 1950, malgrado l’aumento del costo della carta, il mercato non subisce flessioni, grazie al consumodinarrativa; è il periodo dei primi best sellers, dei premi letterari, della costituzione del Club del libro. L’offerta ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] della riproduzione socio-culturale, da showmen, giornalisti televisivi, esperti di comunicazione aziendale, pubblicitari, autori di pulp fiction (narrativadiconsumo).
Al fondo della piramide sociale, si stanno intanto allargando, specie ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] 9 aprile 2014, ‘Libri’).
Composto dal prefisso bi- e dal suffisso -logia.
chick-fi
(Chick-Fi) s. f. Filone dinarrativadiconsumo scritta da giovani donne e caratterizzata da storie d’avventura o fantastiche che hanno per protagoniste giovani eroine ...
Leggi Tutto
Il romanzo diconsumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, diconsumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] hollywoodiano.
Mass market o category: la produzione per l’edicola
Il termine mass market dà l’idea di trovarci nel cuore della narrativadiconsumo nel suo senso più pieno: è il settore editoriale che in Italia Mondadori (quasi in una condizione ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ) a Les bas-fonds de l’antiquité di Catherine Salles (1982; trad. it. 1983), fino al recente saggio di Umberto Albini, Atene segreta (2002).
Nella massa sterminata di produzione narrativadiconsumo si vogliono in questa trattazione trascegliere due ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...