Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] molte organizzazioni internazionali per la difesa della n., le principali sono l’IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), il WWF, l’UNESCO e l’UNEP (United Nations Environment Programme).
Filosofia
La n. delle cose
Agli inizi ...
Leggi Tutto
natura
Enzo Volpini
A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] perciò che la nobiltà umana s'identifica con l'esplicazione perfetta della buona n. dell'uomo, e in tal senso D. identifica nobile anima con nobile natura (Cv IV XXV 13, due volte; cfr. III III 12, IV XXV 1 e 3 [due volte], 11 e 13, XXVI 2 e 3, XXVII ...
Leggi Tutto
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso.
La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] pittore di vie coye («vita quieta») e nel secolo successivo D. Diderot definisce questi soggetti nature inanimée; solo nel 19° sec. s’impone l’espressione nature morte di cui l’espressione italiana è un calco, mentre nell’ambito spagnolo i primi ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] . I varî volumi di Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, sez. III. La pittura ellenistico-romana; G. E. Rizzo, Le pitture di natura morta, Roma 1935; G. K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompeji, in Mem. Am. Acc., XIX, 1937, p. i s.; K ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] 1951, a poco più di due anni dalla fondazione della IUCN, e a breve distanza dall'istituzione in Gran Bretagna della Nature Conservancy. Auspice di questa istituzione fu lo zoologo A. Ghigi, che ne tenne la presidenza dall'inizio fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] pp. 79-109; I. Prigogine, I. Stengers, La nuova alleanza, Torino 1981; UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per la conservazione, in collab. con UNEP, WWF, FAO e UNESCO, a cura dell'Assoc. Ital. per ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] processi normali. La presa di coscienza di tali problemi induce l'uomo a riflettere o ad agire sull'ambiente, che comprende la natura nel suo aspetto puro e in quello modificato dall'uomo, ivi comprese la tecnosfera nel suo significato più ampio e le ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] da categorie e da opposizioni concettuali in cui si è formato in gran parte il nostro pensiero. È indubbio che natura/cultura sia una di quelle coppie concettuali così 'connaturate' nel nostro modo di pensare da risultare incastonate e quasi scolpite ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] stato di n. gli uomini, nella difesa individuale di sé stessi e nel perseguimento del proprio utile, esercitano il diritto di natura non sotto la guida della ragione, bensì delle passioni, e vivono pertanto in uno stato di profonda miseria e di lotta ...
Leggi Tutto
Natura Gallorum, De
Jean-Jacques Marchand
Titolo dato da M. a una raccolta di diciotto massime, per lo più di argomento politico e militare, sulla natura dei francesi, composta fra il 1500 e il 1503. [...] segnò le vicende militari sul fronte pisano e la legazione oltralpe nel secondo semestre del 1500. La derivazione del De natura Gallorum da quella esperienza è molto evidente, al punto che quasi ogni massima potrebbe essere messa in relazione con uno ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
naturare
v. tr. [der. di natura], ant. – Creare, generare (in quanto è opera di natura); in questo senso, ma con accezioni specifiche, si sono usati spec. il part. pres. e il part. pass. nelle espressioni filosofiche natura naturante e natura...