NAUMBURG (od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali) Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra [...] Le figure dei doccioni, il monaco, la monaca e animali, sono opere del Maestro di Naumburg. All'interno, il corpo longitudinale è delimitato a E dal poderoso jubé tardoromanico, il ... ...
Leggi Tutto
Naumburg 〈nàumburk〉, Maestro di. - Scultore tedesco del 13º sec. Sulla base del suo capolavoro, le sculture del duomo di [...] fra i più alti esiti della scultura del Medioevo. In diretta derivazione dalle sculture di Naumburg stanno le sette statue nel duomo di Meissen , che sono però opera di un maestro ... ...
Leggi Tutto
NAUMBURG sulla Saale (A. T., 53-54-55). - Città della Sassonia prussiana nel distretto di Merseburg, 40 km. a SO. di Lipsia. Essa si trova [...] 1457, 1486, 1554). Nel 1564, alla morte dell'ultimo vescovo, il dominio dell'episcopato di Naumburg passò sotto l'elettore di Sassonia (sotto la linea di Sassonia-Zeitz dal 1656 al ... ...
Leggi Tutto
Hassert ‹hàsërt›, Kurt. - Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale (specie il Montenegro ), il Camerun , l'America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Theile ‹tàilë›, Johann. - Musicista (Naumburg 1646 - ivi 1724), insegnante e contrabbassista in orchestra a Lipsia , poi maestro a Stettino e Lubecca , e (1673) maestro di cappella dei Holstein-Gottorp; fu poi (1675) ad Amburgo e infine (1685) maestro di cappella a Wolfenbüttel e (1689 circa) a ...
Leggi Tutto
Heinze ‹hàinzë›, Richard. - Filologo classico (Naumburg 1867 - Bad Wiessee 1929), prof. a Berlino (1900), a Königsberg (1903), a Lipsia (1906). Tra le opere principali ricordiamo: Vergils epische Technik (1903), Von der Ursachen der Grösse Roms (1921). Curò anche, assieme ad A. Kiessling, una ...
Leggi Tutto
Lepsius ‹lè-›, Karl Richard. - Egittologo (Naumburg 1810 - Berlino 1884), prof. nell'univ. di Berlino (dal 1842). Si occupò prima di studî umbri e osci, e passò poi all'egittologia; frequentò le lezioni di I. Rosellini a Pisa e fu per molti anni segretario dell'Istituto archeologico germanico a Roma ...
Leggi Tutto
Hildebrand, Bruno. - Economista e statistico (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878); prof. nelle univ. di Breslavia (1836) e Marburgo (1841) e quindi, lasciata la Germania per motivi politici, di Zurigo e Berna , dove fondò il primo ufficio statistico della Svizzera; rientrato in patria nel 1861, ...
Leggi Tutto
Strauss, Botho. - Scrittore tedesco (n. Naumburg 1944). Autore teatrale fra i più rappresentativi e discussi della sua generazione, ha esordito nel 1972 con Die Hypochonder. Tra le sue prove successive, strutturate per scene giustapposte, in cui affronta in chiave surreale e grottesca i temi dell' ...
Leggi Tutto
Lobeck ‹lóobek›, Christian August. - Filologo tedesco (Naumburg 1781 - Königsberg 1856). Reagì criticamente all'interpretazione simbolistica delle religioni antiche di F. Creuzer, specialmente con l'opera, utile, seppure un po' troppo razionalistica, Aglaophamus, sive de Theologiae mysticae ...
Leggi Tutto