navarco (o navarca) Presso gli antichi Greci, comandante di una flotta. A Sparta la carica era ordinaria e annuale; il suo potere, di regola, assoluto. Si ha notizia di n. dal 480 (Euribiade) al 372 a.C. (Mnasippo). ...
Leggi Tutto
Pisandro. - Navarco spartano (sec. 5º-4º a. C.), di nomina straordinaria (395-394). Nella battaglia di Cnido (394) fu sbaragliato con i suoi dalla flotta ateniese-fenicia guidata da Conone e da Farnabazo. ...
Leggi Tutto
Mìndaro (gr. Μίνδαρος, lat. Mindărus). - Navarco spartano durante la guerra del Peloponneso . Nel 411-10 a. C. fu battuto dagli Ateniesi successivamente a Cinossema, Abido sull'Ellesponto e Cizico , dove rimase ucciso. ...
Leggi Tutto
POLLIDE (Πόλλις). - Ammiraglio (navarco) spartano nel 396-95, e di nuovo nel 377-76. Nel 393-92 fu invece epistoleus e come tale, a fianco del navarca Podanemo, prese parte alle [...] , riconducendo Platone in Grecia, lo fece vendere schiavo in Egina. Durante il suo secondo navarcato P. fu vinto da Cabria nella battaglia presso Nasso. Bibl.: L. Pareti, Ricerche ... ...
Leggi Tutto
Euribìade (gr. Εὐρυβιάδης, lat. Eurybiădes). - Navarco (ammiraglio) spartano che nel 480 a. C. comandò la flotta alleata dei Greci nella battaglia all'Artemisio contro i Persiani. Vinti nuovamente i barbari a Salamina , si oppose al disegno di Temistocle di tagliar loro la ritirata. ...
Leggi Tutto
Timòstene (gr. Τιμοσϑένης, lat. Timosthĕnes). - Ammiraglio e geografo (sec. 3º a. C.), nativo dell'isola di Rodi; fu navarco di Tolomeo II Filadelfo re d'Egitto (285-246). Scrisse varie opere, prevalentemente geografiche, tra cui importante quella sui porti (Περὶ λιμένων); scrisse inoltre sulle ...
Leggi Tutto
Pachète (gr. Πάχης). - Stratego ateniese (428-27 a. C.), che durante la prima fase della guerra del [...] enciclopedia/peloponneso/">Peloponneso costrinse alla resa Mitilene assediata. Inseguì poi il navarco spartano Alcida e sbaragliò a Nozio i mercenarî filopersiani, uccidendone il ...
Leggi Tutto
Pausìstrato ‹-ʃì-› (gr. Παυσίστρατος). - Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le [...] truppe macedoniche, subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali della flotta romano-rodia contro Antioco III di Siria . Morì ...
Leggi Tutto
Policlèto di Larissa. - Storico greco (seconda metà sec. 4º a. C.); sembra partecipasse da giovane alla spedizione di Alessandro Magno [...] in Asia (334-23) e fosse poi, come navarco, al servizio di Tolomeo I (315). Scrisse delle Storie in almeno 8 libri, nelle quali si narravano le vicende di Alessandro e molti degli ...
Leggi Tutto
PISANDRO. - Spartano, fratello della moglie del re Agesilao II. Emerse in primo piano, più per l'alta parentela che per meriti personali, quando (l'estate del 395 a. C.) [...] sembra esprimere la realtà di fatto piuttosto che la posizione di diritto; in quanto che navarco, secondo la procedura legale e normale, in quell'anno 395-4 dovette essere invece ...
Leggi Tutto
navarco (o navarca) s. m. [dal lat. navarchus, gr. ναύαρχος, gr. tardo ναυάρχη, comp. di ναῦς «nave» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, il comandante di una flotta.
trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una ...