• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1033 risultati
Tutti i risultati
Biografie [453]
Storia [331]
Religioni [135]
Arti visive [101]
Letteratura [65]
Storia delle religioni [38]
Geografia [31]
Diritto [40]
Europa [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Navarra

Enciclopedia on line

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ENERGIA IDROELETTRICA – COMPAGNIA DI VENTURA – CAVALIERI DI RODI – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra (5)
Mostra Tutti

Navarra, André

Enciclopedia on line

Violoncellista francese (Biarritz 1911 - Siena 1988). Studiò privatamente il suo strumento, seguendo poi un corso generale di cultura musicale a Tolosa. Fu (1949) professore di violoncello al conservatorio di Parigi e (dal 1967) a Detmold, e concertista di fama internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – BIARRITZ – DETMOLD – PARIGI – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarra, André (1)
Mostra Tutti

Ciampolodi Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciampolodi Navarra Eugenio Chiarini Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] madre a servire un signore, in lo quale officio elli seppe sì proficare ch'elli montò a essere famiglio del re di Navarra, il quale ebbe nome Tebaldo... E fu lo detto Giampolo tanto in grazia del predetto re Tebaldo [con ogni probabilità Tebaldo II ... Leggi Tutto

Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra

Enciclopedia on line

Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra Figlia (n. 1385 - m. Nievas 1441) di Carlo III di Navarra, sposò nel 1402 il re di Sicilia Martino d'Aragona. Tenne la vicaria del regno, quando Martino nel 1409 partì per la conquista della Sardegna; [...] rimasta vedova, ebbe confermata la vicaria dal nipote del re defunto, Ferdinando I. Lasciò la Sicilia nel 1415 e in Spagna si risposò con Giovanni d'Aragona (1419); alla morte del padre (1425), divenne regina di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI NAVARRA – GIOVANNI D'ARAGONA – MARTINO D'ARAGONA – RE DI SICILIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianca di Navarra regina di Sicilia, d'Aragona e di Navarra (2)
Mostra Tutti

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] e finanziario dello Stato. Vita e attività Capo della casa di Borbone nel 1562 per la morte del padre, re di Navarra nel 1572 alla morte della madre, fu il capo dei calvinisti francesi dal 1569. Unitosi in matrimonio (1572) a Margherita, sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

Margherita di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Navarra Remo Ceserani Sorella del re di Francia Francesco I, autrice di poesie e novelle (1492-1549). Figlia di Luisa di Savoia, amica di V. Colonna, protettrice di L. Alamanni, M. visse [...] , étude sur ses dernières années, Parigi 1862; A. Lefranc, Les dernières poésies de M. de Navarre, ibid. 1896; E.E. Parturier, Les sources du mysticisme de M. de Navarre, in " Revue de la Renaissance " VI (1904) 2 ss.; L. Dorez, François Ier et la ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – CALVINISTI – ANGOULÊME – ALAMANNI

Ciàmpolo di Navarra

Enciclopedia on line

Famiglio di Tebaldo II re di Navarra (sec. 13º). Dante (Inf., XXII, 31-75) l'incontra e gli parla nella bolgia dei barattieri, mentre i diavoli ne fanno strazio coi loro raffî. Il nome di C. non risulta [...] dal testo, ma è riferito dagli antichi commentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mormino Navarra, Pasquale

Enciclopedia on line

Imprenditore (Termini Imerese 1804 - 1875). Figlio di Diego Mormino (1750-1827) e di Riparata Navarra, fu uno dei principali imprenditori della città di Termini Imerese al principio della rivoluzione industriale [...] nella ditta "Pasquale Mormino e figlio", che comprendeva la partecipazione del figlio Diego (1837-1909). Contemporaneamente ai Florio a Palermo, si impegnò nelle attività più diffuse dell'ambito produttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TERMINI IMERESE – LIQUIRIZIA – PALERMO

Giovanna regina di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna regina di Navarra Pietro Palumbo Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] bestia si lamenti e garra, che dal fianco de l'altre non si scosta (vv. 145-148): un rapporto fra la triste situazione della Navarra e quella di Cipro è da vedere nel fatto che in quell'isola regnava allora un sovrano di stirpe francese, Enrico II di ... Leggi Tutto

cèlla a combustibile

Enciclopedia on line

cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract di approfondimento da Celle a combustibile di Maria Assunta Navarra e Bruno Scrosati (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Il principio di funzionamento della cella a combustibile fu scoperto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – GRAN BRETAGNA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cèlla a combustibile (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec....
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali