Nome degli eroi che, imbarcati sulla naveArgo, parteciparono al seguito di Giasone al viaggio dalla Grecia alla Colchide, sulle estreme rive del Mar Nero, per la conquista del vello d’oro. Giasone fu [...] figlia del re innamoratasi di lui. Partendo dalla Colchide, gli A. furono seguiti da Medea che uccise e gettò a brani dalla nave il suo fratellino Absirto per far ritardare i Colchi che la inseguivano. Gli A. per l’Istro giunsero all’Eridano, di qui ...
Leggi Tutto
NaveNave [Lat. Navis] [ASF] Antica costellazione del cielo australe, rappresentante la naveArgo (nome con il quale è anche chiamata), di grande estensione e che perciò è stata divisa, già in tempi [...] antichi, nelle costellazioni Carena, Poppa e Vela (→ le singole voci) ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] restituire il vello d'oro. Giasone, fiducioso nell'aiuto di Giunone e di Pallade, si accinse alla spedizione. Fu costruita la naveArgo e da tutta la Grecia accorsero a parte dell'impresa gli eroi più famosi, fra cui Ercole. Ma Giasone indusse a ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] di Cuma come figlia. È messo in relazione col mito degli Argonauti: secondo una leggenda è lui il costruttore della naveArgo, secondo un'altra la segue a lungo profetando. Note le sue disavventure amorose con la bella Scilla. Il Glauco marino ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιάσων) Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco e di Polifeme (o Polimede o Alcimede), il capo della spedizione degli Argonauti. Secondo la versione più comune della leggenda, il padre, quando [...] sul trono, e s’impadronì di Iolco. Secondo un’altra versione ancora G. morì schiacciato da un aplustre della naveArgo, cadutogli addosso mentre dormiva sull’istmo di Corinto. G. prese parte anche alla caccia del cinghiale calidonio.
Le leggende ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe. Era detta talora anche Malus (l’albero della nave) ed è una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della NaveArgo (o Argo). ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αγκαῖος) Nella mitologia greca, nome di due personaggi, probabilmente derivati dallo sdoppiamento dello stesso Il primo, nato a Tegea, figlio di Licurgo e Cleofile (o Eurinome o Antinoe), oppure [...] Posidone e Astipalea o di Zeus e Alta, signore dei Lelegi di Samo, fondatore della città e del tempio di Era, prese anch’egli parte alla spedizione degli Argonauti divenendo, morto Tifi, timoniere della naveArgo; fu ucciso in caccia da un cinghiale. ...
Leggi Tutto
(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore della naveArgo. G. amò invano Scilla e fu causa della trasformazione di questa in mostro marino. ...
Leggi Tutto
(gr. αἱ Συμπληγάδες [πέτραι]) Favolosi scogli, che gli antichi ritenevano mobili tanto da scontrarsi continuamente fra loro (da cui il nome, «le [rocce] che cozzano tra di loro»), impedendo il transito [...] delle navi; attraverso le S. dovette passare la naveArgo, con gli Argonauti, per entrare nel Ponto Eusino. ...
Leggi Tutto
(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la naveArgo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
argonauta
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...