NGI Sigla di NavigazioneGeneraleItaliana, una delle maggiori società italiane di navigazione, sorta nel 1880 dalla fusione della società [...] Rubattino di Genova con la Florio palermitana. Nel 1936 entrò a far parte della società Italia di Navigazione. ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] .008.000 per l'esportazione nostra. Una linea di navigazioneitaliana è mantenuta dal Lloyd Sabaudo e dalla NavigazioneGeneraleItaliana, con partenze da Genova, in media, ogni 28 ... ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] Zelanda. I porti chileni sono toccati anche da un servizio mensile della NavigazioneGeneraleItaliana (Genova-Barcellona-La Guaira-Colón-Callao-Valparaiso), ma il traffico dei ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, [...] anno una sua replica marmorea fu destinata al piroscafo Roma della Società di navigazionegeneraleitaliana. A ridosso del trionfo nel concorso romano, Zanelli nel 1912 fu invitato ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci [...] 2002, pp. 19, 166; O. Cancila, Giolitti, la Banca d’Italia, la Navigazionegeneraleitaliana e il salvataggio di Casa Florio (1908-1909), in Mediterranea, Ricerche storiche, X ...
Leggi Tutto
Rubattino, Raffaele. - Armatore (Genova [...] per i suoi commerci con l'Oriente. Deputato dal 1876 al 1880, nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo , dando vita alla Navigazionegeneraleitaliana. ...
Leggi Tutto
Piàggio, Erasmo. - Armatore e banchiere (Genova [...] figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazionegeneraleitaliana, fondò il Lloyd italiano e la Banca di Genova la cui attività ...
Leggi Tutto
Flòrio. - Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo ( [...] e nel 1881 la fuse con quella Rubattino dando origine alla Navigazionegeneraleitaliana; sviluppò inoltre considerevolmente tutte le altre industrie fondate dal padre. Senatore ...
Leggi Tutto
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, [...] navale didattico) per la Marina italiana in generale. 2. Il naviglio mercantile Il di nullità ed è disciplinato dal codice della navigazione e dalle norme sull’appalto per la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo. - Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo [...] e nel 1881 la fuse con quella del genovese Rubattino, dando origine alla Navigazionegeneraleitaliana (N.G.I.). Sviluppò ugualmente la fonderia Oretea, lo stabilimento vinicolo di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente ...
s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; ...