• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [79]
Biografie [69]
Religioni [7]
Accademie scuole e movimenti [5]
Letteratura [5]
Storia [5]
Storia antica [4]
Archeologia [4]
Movimenti scuole e correnti [3]
Musica [3]

nazareni

Enciclopedia on line

Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. Arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte [...] del gruppo come N. entrò in uso alla fine del 19° sec. con un riferimento ironico alla foggia dei capelli alla nazarena seguita da questi pittori e con allusione alla conversione al cattolicesimo di alcuni di essi; ma già nel 1817 J.W. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RAZIONALISTICI – CATTOLICESIMO – SPIRITO SANTO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazareni (1)
Mostra Tutti

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI Con questo nome (o con quello di "Seguaci di Cristo"; "Credenti in Cristo") sono noti i membri di una setta battista sorta verso il 1840 nei territorî allora appartenenti all'Ungheria meridionale; [...] per immersione con imposizione delle mani, la Sacra cena, l'Unzione dei malati. Hanno una gerarchia ecclesiastica che è composta di vescovi, evangelisti, presbiteri, ecc., nominati per elezione. Per i nazareni nel Württemberg: v. wirz, iacopo. ... Leggi Tutto

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] su basi religiose e nazionaliste, come propongono i fratelli Schlegel e Wackenroder, teorici del primo romanticismo tedesco. I nazareni e la pittura di Overbeck e Pforr Sul finire del 1810 alla pittoresca colonia degli artisti stranieri residenti a ... Leggi Tutto

Wagmann, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Amburgo 1805 - Merano 1886), uno dei più notevoli "nazareni" amburghesi. Dipinse soprattutto ritratti, ma anche paesaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI

Dieterich, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Biberach 1787 - Stoccarda 1846). A Roma (1818-22) si accostò al gruppo dei nazareni; ritornato in Germania, fu prof. a Stoccarda. Dipinse quadri e affreschi di soggetto sacro e mitologico, precisi [...] nel disegno, chiari ed equilibrati nella composizione (Edipo e Antigone, 1812, e La tempesta sul lago di Gennesareth, 1835 circa, a Biberach, Mus.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NAZARENI – GERMANIA – ROMA

Veit, Philipp

Enciclopedia on line

Veit, Philipp Pittore (Berlino 1793 - Magonza 1877). Studiò all'accademia di Dresda; venuto a Roma (1815), si legò con i Nazareni (E. Overbeck e P. von Cornelius), collaborando alla decorazione di casa Bartholdy e di [...] di Francoforte (1830-43), che decorò con affreschi, composizioni religiose e ritratti, e (dal 1854) la galleria di Magonza. n Anche il fratello Johannes (detto Jonas; Berlino 1790 - Roma 1854) fu pittore e fece parte della corrente dei Nazareni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – MAGONZA – BERLINO – DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veit, Philipp (1)
Mostra Tutti

Dyce, William

Enciclopedia on line

Pittore (Aberdeen 1806 - Streatham, Surrey, 1864). A Roma studiò i maestri antichi ed ebbe contatti con i nazareni (1827-28). In Inghilterra divenne direttore della School of design di Londra (1840) e [...] ricevette incarichi importanti, dovuti anche alle sue eccezionali conoscenze tecniche, specialmente dell'affresco (Battesimo del Re Etelberto per la Camera dei lord, 1846; cinque pannelli illustranti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – ABERDEEN – NAZARENI

Begas, Karl, il Vecchio

Enciclopedia on line

Begas, Karl, il Vecchio Pittore (Hainsberg, Aquisgrana, 1794 - Berlino 1854). Educato in Francia, risentì dapprima l'influsso di A.-J. Gros, poi dei Nazareni e infine delle correnti realiste. Insegnò a Berlino, dove svolse una [...] vastissima attività di ritrattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Begas, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Oehme, Ernst Ferdinand

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1797 - ivi 1855). Allievo di C. D. Friedrich, fu a Roma (1822-25) in contatto con i Nazareni senza aderire alla loro poetica. Dipinse paesaggi d'atmosfera romantica (Cattedrale in inverno, [...] 1821, Dresda, Gemäldegalerie; Chiesa gotica in rovina nel bosco, 1841, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum), a volte con realistica attenzione per le conformazioni geologiche (Wetterhorn, 1829, Berlino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA

Peschel, Carl Gottlieb

Enciclopedia on line

Pittore (Dresda 1798 - ivi 1879). A Roma (1825-26) strinse amicizia con J. Schnorr von Caroldsfeld e la cerchia dei Nazareni. Dipinse quadri di soggetto religioso e ritratti (Agnes Peschel, Giacobbe verso [...] la terra promessa, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – DRESDA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nażarèno
nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
patto del Nazareno
patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del Pd...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali