L'ominazione IL CONCETTO DI UOMO NEGLI STUDI SULL'EVOLUZIONE UMANA di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley intitolato Evidences as to Man's Place in Nature nel 1863 segna una [...] Sequences and the Origin of Modern Humans, in Cell, 90 (1997), pp. 19-30. I NEANDERTALIANI E L'ORIGINE DELL'UOMO MODERNO IL POPOLAMENTO ANTICO DELL'EUROPA di Silvana Condemi Grazie ...
Leggi Tutto
Ehringsdorf Sobborgo di Weimar (Turingia), [...] dove furono scoperti (1914-25) resti scheletrici neandertaliani che precedono la forma classica. Si tratta di un cranio in frammenti di adulto, una mandibola di adulto e resti di ...
Leggi Tutto
Saccopastore Località di Roma sulla Via Nomentana, [...] all’ultimo periodo interglaciale Riss-Würm. L’uomo di S. si differenzia dagli altri neandertaliani per la piccola capacità cranica (1200 cm3) e il forte appiattimento della volta ...
Leggi Tutto
formazione dei complessi del Paleolitico medio Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", espressione dei Neandertaliani, [...] fa, nei siti dei proto-Cromagnonoidi (datati a 110.000-90.000) come nei siti dei Neandertaliani (datati a 70.000-60.000). L'Asia Centrale mostra le medesime tendenze, mentre nell ... ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio IL TERRITORIO E L'AMBIENTE Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio 3. Esso vide l'affermazione dei [...] intorno a 54.000 anni fa ed è quindi probabile che sia un prodotto dei Neandertaliani. Asia Centrale - Il Paleolitico medio dell'Asia sud-occidentale si estende, attraverso l'Iran ...
Leggi Tutto
Tautavel (catalano Talteüll) Centro della regione di Linguadoca-Rossiglione in [...] trovata una grotta preistorica (Caune de l’Arago) frequentata da cacciatori pre-neandertaliani (Homo erectus tautavelensis, datato a 450.000 anni fa). Resti umani sono associati ...
Leggi Tutto
Swanscombe Località del Kent, nei pressi della quale, [...] .) riferito a una forma transizionale tra Homo erectus e Homo sapiens, che prelude ai neandertaliani. In associazione al cranio, che consta dell’occipitale e dei due parietali ed è ...
Leggi Tutto
Blanc, Alberto Carlo. - Paletnologo (Chambéry [...] si devono tra l'altro rinvenimenti di grande importanza quali quelli dei cranî neandertaliani del Circeo e di Saccopastore e la scoperta di numerosi giacimenti preistorici. Secondo ...
Leggi Tutto
Petralona (gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, [...] , pronunciate creste sopraorbitarie e ampiezza bicondilare, superiore anche a quella dei neandertaliani. Controverse sono sia l’età del cranio, variamente stimata (Pleistocene ...
Leggi Tutto
Quina, La Località della Francia occidentale, [...] monte, eponimo del Musteriano tipo Q., e uno a valle con resti del Paleolitico superiore. Nei livelli musteriani erano 27 individui con caratteristiche dei Neandertaliani würmiani. ...
Leggi Tutto
neandertalòide agg. [comp. di neandertal(iano) e -oide]. – In paleoantropologia, detto di reperti umani fossili del pleistocene superiore; in antropologia fisica, di caratteri umani attuali che presentano affinità con quelli neandertaliani.
Würm s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le terrazze...