nebulosa Oggetto celeste, dall’aspetto diffuso, simile a una piccola nube, costituito da gas (neutro o ionizzato) e polveri. 1. Classificazione Tradizionalmente le n. si distinguono in n. brillanti e n. oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; la ...
Leggi Tutto
Gunn 〈gan〉 Colin Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme [...] quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, residuo dell'esplosione di una supernova avvenuta circa 11 000 anni fa, e s ... ...
Leggi Tutto
Quella del Granchio è una regione celeste tra le più studiate dall’astrofisica delle alte energie, tanto che fino a qualche tempo fa si riteneva di conoscere abbastanza bene sia la nebulosa sia la pulsar (stella di neutroni) che vi è contenuta. L’una ...
Leggi Tutto
nebulosità [Der. del lat. nebulositas- atis, da nebula "nube" e "nebulosa"] Caratteristica dell'aspetto di certi oggetti celesti che li assimila a una nebulosa quanto a immagine non definita e diffusa. ◆ N. del cielo: nella meteorologia, l'aliquota di cielo che è coperta da nubi, espressa in una ...
Leggi Tutto
Grànchio [Lat. Cancer -eris] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase ...
Leggi Tutto
Dorado Costellazione del cielo australe; vi si trova la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa che costituisce in effetti una piccola galassia satellite della Via Lattea . ...
Leggi Tutto
Cani da caccia (o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa [...] Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da W. Parsons conte di Rosse, 1845). ... ...
Leggi Tutto
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e diffuso; in ...
nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una nebula di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro ...