Patti successori I patti successori sono negozigiuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione [...] idoneo a disporre della propria successione, e nella tradizionale repulsione dell’ordinamento per negozi che abbiano ad oggetto la successione di altre persone ancora in vita. Il ... ...
Leggi Tutto
Collegamento negoziale Rapporto fra più negozigiuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno [...] dai contratti misti, nei quali si assiste a un’integrazione in un unico negozio di elementi di diversi tipi contrattuali. Voci correlate Contratti misti e contratti collegati ... ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] che si sviluppava per analogia nei negozîgiuridici e nelle decisioni dei tribunali. per gli schiavi il diniego di capacità giuridica si applica rigorosamente, anzi gli si riconosce ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667). - Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca sono passati a far parte, come un Land, del Reich tedesco. In base ai risultati del convegno di Monaco [...] richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negoziogiuridico che urta contro il buon costume è nullo"; il § 826: "Chi deliberatamente reca ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul. - Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò [...] in questi campi contributi importanti, specialmente alla dottrina della rappresentanza dei negozîgiuridici, a quella degli usi mercantili, delle società commerciali e a molte ... ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna [...] dalla prima parte dell’Ars notariae di Ranieri. Apre con lo schema dei negozigiuridici, suddiviso in cinquantaquattro titoli e illustrati in altrettanti capitoli. Il numero dei ...
Leggi Tutto
Sanzione La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come [...] sanzione le cosiddette sanzioni d'invalidità (nullità, annullabilità, rescindibilità dei negozîgiuridici), le quali costituiscono l'attuazione diretta della norma che esclude ... ...
Leggi Tutto
mundio Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale (dal ted. Mund ‘protezione’). [...] a configurarsi come rappresentanza o assistenza in giudizio e, in genere, nei negozigiuridici, mentre le stesse persone soggette al m. andarono acquistando una propria personalità ...
Leggi Tutto
Ranellétti, Oreste. - Giurista (Celano 1868 - Milano [...] della scienza pubblicistica italiana. Opere principali: Il silenzio nei negozigiuridici (1892); Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative (1894 ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] della sua manifestazione concreta. Lo ius civile conosceva poi due sole possibilità: negoziogiuridico perfetto, o nullo. Lo ius honorarium ne tradusse l’annullabilità, nei casi ...
Leggi Tutto
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: ...
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma giuridico; l’ordinamento giuridico di uno stato; considerare ...