negus Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk [...] e in caratteri sudarabici di Aksum . In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. L’espressione fu ... ...
Leggi Tutto
AFA NEGÚS (in etiopico bocca del re). - Funzionario della corte abissina, incaricato di riferire le parole del re, che parla a bassa voce e discosto, a coloro che si presentano [...] le decisioni e sentenze del sovrano, e spesso inspirandole, è il primo magistrato del regno. Dicesi anche afa negús chi è inviato in provincia a portare gli ordini reali. ... ...
Leggi Tutto
MIKA'ĒL, Negus. - Capo abissino, che ebbe una parte importante negli avvenimenti in Etiopia nell'ultimo cinquantennio. Già musulmano [...] curiosa condizione di "padre dell'erede del trono" per farsi incoronare in Aksum col titolo di negus Ṣyon "re di Sion", già appellativo del capo dello stato. Scoppiata nel 1916 la ... ...
Leggi Tutto
ḪĀYLA SELLĀSĒ negus di Etiopia. - Nato il 17 luglio 1891, [...] con le armi nel marzo 1930 e il 3 aprile dello stesso anno Zauditu moriva. Il nuovo negusa nagast, proclamatosi tale lo stesso giorno, assunse come nome di regno il suo nome di ... ...
Leggi Tutto
Kālēb 〈-èeb〉 (it. Calèb). - Negus etiopico (prima metà sec. 6º d. C.) della dinastia aksumita, il cui nome di regno sembra fosse Ella Azbeha. Conquistò l'Arabia meridionale ( Yemen ), affermando una momentanea egemonia abissina nel Mar Rosso (525-572 circa). Secondo una tradizione, al suo ritorno ...
Leggi Tutto
Ḫāyla Sellāsyē I ‹... sellàasiee› (italianizz. Hailè Selassiè [...] Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione che consolidava ...
Leggi Tutto
Ḫāyla Malakòt 〈khàaila...〉 (italianizz. Hailè Malacot). - Negus dello [...] morte del padre, dovette poi difenderne l'indipendenza dal potere dei feudatarî di Gondar . Il negus Teodoro, dopo la sua incoronazione, marciò contro di lui e gli Uollo , con la ... ...
Leggi Tutto
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, [...] guerra in Eritrea e la carestia del 1972-73. 3. L’avvento della repubblica Nel 1974 il negus fu deposto e il potere fu assunto da un comitato di ufficiali e soldati (Derg), che ...
Leggi Tutto
Zara, Iacòb (etiopico Zar'a Yāºqòb). - Negus di Abissinia (sec. 15º); regnò dal 1434 al 1468. Lottò vittoriosamente contro lo stato musulmano dell'Adal, vincendo il sultano Badlāy nella provincia del Dawāro. Re energico e inflessibile, mirò al rafforzamento del potere centrale del sovrano e alla ...
Leggi Tutto
Takla Hāymānot 〈... haaimaanòt〉. - Sovrano etiopico del [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/goggiam/">Goggiam , vassallo del negus Giovanni IV da cui nel 1879 ricevette l'investitura (il suo nome prima dell'incoronazione era Ras ...
Leggi Tutto
nègus s. m. [dal ge῾ez nĕgùs]. – Appellativo con cui nella monarchia etiopica era designato il sovrano, definito dal protocollo reale più precisamente nĕgùsa nagàst, corrispondente al gr. βασιλεὺς βασιλέων ...
negussita agg. [der. di negus] (pl. m. -i). – Del negus: trono negussita; per estens., impero negussita, lo stato etiopico in quanto governato dal negus, prima che una rivoluzione militare di ispirazione ...