Nemi Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani , su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti di Tuscolo , poi dei Frangipane e degli Orsini) è in parte raccolto attorno al castello ...
Leggi Tutto
NEMI, Orsola. - Pseudonimo della scrittrice Flora Vezzani, nata a Firenze l'11 giugno 1905. Nei suoi romanzi e racconti (Rococò, Milano 1940; Anime disabitate, Roma 1945; Maddalena della palude, Milano 1949; Rotta a Nord, Firenze 1955; I gioielli rubati, Milano 1958; Il sarto stregato, ivi 1960), ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis). - Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti [...] rive si affacciano i paesi di Genzano e Nemi (v. alle rispettive voci) congiunti da strada luogo ove si trovano le navi. Le navi di Nemi. Il ricordo di grandi navi romane, un tempo ... ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di. - Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti [...] era perciò chiamato Nemus Aricinum o Nemus Dianae, da cui deriva il nome moderno di Nemi. Vi esisteva un celebre santuario dedicato alla dea della caccia, della luce lunare e della ... ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido. – Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, [...] , il 27 luglio 1942 con motuproprio di Vittorio Emanuele III aggiunse al cognome il predicato «di Nemi». Il 1944 fu per Ucelli e la sua famiglia un anno drammatico. Nel timore di ... ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi). – Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), [...] 1975, ad vocem; L. Ricaldone, «Contraddire» da destra. Il caso di «Il sarto stregato» di Orsola Nemi (1960), in Italies, IV (2000), 4, pp. 387-401; G. De Turris, I non-conformisti ... ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe. - Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima [...] presso Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi, studiò giurisprudenza e seguì corsi di teologia parte di Pio VII, si stabilì tra Nemi e Civita Lavinia (l'odierna Lanuvio), continuando ... ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949). - Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di una poetica più attiva e impegnata, e al vagheggiamento di una società ideale, aristocratica, gerarchica, che si ...
Leggi Tutto
Barberini, Antonio. - Cardinale (Roma [...] 1607 - Nemi 1671), nipote di Urbano VIII e fratello del card. Francesco e di Taddeo . Fatto cardinale a vent'anni, accumulò subito numerosi titoli e benefici, ricoprì varî ...
Leggi Tutto
Braschi-Onèsti, Luigi, duca di Nemi . - Figlio (Cesena 1745 - Roma 1816) del marchese Girolamo Onesti, per volontà dello zio Pio VI (Braschi) assunse, accanto al proprio, il cognome B. Rappresentante pontificio, negoziò con Bonaparte il trattato di Tolentino (1797). Nel 1810 Napoleone lo nominò ...
Leggi Tutto
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco ...