nemico
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia machiavelliana (2014)
nemico
nemico Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] è imponente. Nei sette volumi dell’Edizione nazionale, la parola n. compare più di 600 volte sotto le tre forme correnti (nemico, nimico, inimico) o tramite le parole dello stesso campo semantico (inimicizia ecc.), il più delle volte al plurale o conTAG
Enciclopedia Dantesca (1970)
nemico e nemica
nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica) Emilio Pasquini 1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] in troppo e un altro in poco; e di leggiadria, in Rime LXXXIII 66 e 113 Oh falsi cavalier, malvagi e rei, / nemici di costei (dove peraltro non sapremmo escludere l'aggettivo in funzione appositiva); infine anche di giustizia, in Cv I XII 10 Questa èEnciclopedia on line
Cinna, Lucio Cornelio
Figlio del precedente. Nemico di Silla, dovette rifugiarsi in Spagna presso Sertorio; nel 73 a. C. poté tornare a Roma per l'interessamento di Cesare. Fu pretore nel 44, sostenne il partito degli uccisori [...] di Cesare e scampò al furore del popolo solo per uno scambio con Gaio Elvio CinnaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Anticristo
(gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’A.; [...] i testi di riferimento sono la seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e l’Apocalisse. In s. Paolo l’A. è l’«uomo del peccato, figlio della perdizione, che si contrappone e si innalza sopra di tuttoCATEGORIE
divinita ed esseri extraumani
Il Chiasmo (2019)
Il corpo del nemico (seconda parte)
La scomparsa dei corpi da accidentale durante la Prima Guerra Mondiale si fa volontaria nella realtà dei campi di concentramento di metà secolo. In queste realtà l’intera macchina organizzativa doveva [...] in polvere, letteralmente. I corpi degli internati, alcuni dei quali considerati nemici irriducibili della razza e del Reich (gli ebrei in primis), dovevano essere distrutti fin nella loro ultima esistenza biologica, fin nei loro tessuti, fin nelleIl Chiasmo (2019)
Il corpo del nemico (prima parte)
Ognuno di noi ha sentito dire almeno una volta nella vita il detto «i morti non parlano». Siamo sicuri però che sia davvero così? Forse no. Da tempo, infatti, gli storici si chiedono quanto i morti possano raccontare sui vivi, soprattutto in merito all’esperienza bellica. Secondo Hillman, la guerra è uno di quei temi mitici «che attraversano i tempi e sono senza tempo» e uno dei «grandi universaliLingua italiana (2020)
Lingua italiana (2019)
Lingua italiana (2023)
Il mio nemico di Daniele Silvestri. Vittime e carnefici
Quando, nel 2002, Silvestri propone al grande pubblico Il mio nemico, il cantautore romano non è nuovo a tematiche “crude”: già nel 1999 nella sua Aria aveva trattato dell’ergastolo («Alle otto e un quarto [...] di un mercoledì d’agosto / sto finalmente aLingua italiana (2023)