neoconfucianesimo Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come vigorosa riaffermazione della tradizione confuciana classica, cioè quella fondata e animata dall’ ...
Leggi Tutto
Suika shinto Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del confucianesimo e quello dello shinto, concentrandosi sull’equivalenza di significato fra i principi ...
Leggi Tutto
Oshio, Heihachiro Filosofo e rivoluzionario giapponese (n. 1793-m. 1837). Di origine samuraica, bugyo di Osaka, studiò il neoconfucianesimo di Wang Yangming e abbandonò il suo posto di funzionario per dedicarsi all’insegnamento. A seguito delle carestie del 1836 guidò una rivolta contro il governo ( ...
Leggi Tutto
Istituzioni scolastiche e produzione di testi Sommario: 1. Istruzione privata e governativa. 2. Il sistema degli esami nell'amministrazione statale. 3. La rinascita delle [...] suo pensiero, il daoxue ('studio del Tao') ‒ che coincideva con la principale corrente del neoconfucianesimo Song ‒ godeva di un vasto consenso, ma la sua accademia era divenuta l ...
Leggi Tutto
Mou Zongsan Filosofo cinese (Qixia 1909 - Taipei 1995). Considerato fra i maggiori e più influenti pensatori della seconda generazione del neoconfucianesimo (Xin ruxue) novecentesco, studiò all’univ. di Pechino, dove ebbe come maestro Xiong Shili (➔). Lasciata la Cina nel 1949, firmò con Tang Junyi ...
Leggi Tutto
Wang Yangming (pseudonimo di Wang Shouren) Pensatore cinese (n. 1472-m. 1529). Fu attivo come funzionario sia civile sia militare e occupò cariche importanti. Considerato il maggior esponente [...] «via» (dao) del taoismo viena identificata col sistema delle «forme» (li) del neoconfucianesimo. Ne deriva una visione a sfondo idealista della realtà, fortemente influenzata dal ...
Leggi Tutto
Xiong Shili Filosofo cinese (Huanggang 1885 - Shanghai 1968). Nato in una famiglia umilissima, poté comunque ricevere un’educazione classica basata sullo studio dei testi della tradizione [...] confuciana. È considerato unanimemente il fondatore del neoconfucianesimo contemporaneo e l’originalità e la profondità del suo pensiero attrassero un gran numero di discepoli, ...
Leggi Tutto
confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale [...] sistemi di Zhu Xi (1130-1200) e di Wang Yangming (1472-1528), il cd. neoconfucianesimo.l'educazione dell'individuo Il c. si rivolge soprattutto alla formazione dell'individuo. Per ...
Leggi Tutto
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo Sommario: 1. Il clima intellettuale del periodo Song: il neoconfucianesimo. 2. Li e gewu: la convergenza [...] l'educazione di sé in senso morale; in particolare, emerse come idea filosofica centrale del neoconfucianesimo, il concetto di li e assunse un ruolo di primo piano la dottrina del ... ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta [...] Scuola del li: egli è l'autore di quello sviluppo del pensiero confuciano che chiamiamo neoconfucianesimo. Nella dottrina di Zhu Xi il li rappresenta in un certo senso il tessuto ...
Leggi Tutto