• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
sinonimi
biografico
il chiasmo
52 risultati
Tutti i risultati
Economia [12]
Geografia [7]
Storia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze politiche [7]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
America [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

neoliberismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra [...] atte a ripristinare la effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche. Gli economisti neoliberisti, come gli austriaci F.A. von Hayek e L. von Mises e il francese J.-L. Rueff, non insistono tuttavia più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LIBERTÀ DI MERCATO

La LEGA delle Piccole Patrie

Il Chiasmo (2021)

Fra il 1979 e il 1980 le vittorie di Margaret Thatcher nel Regno Unito e di Ronald Reagan negli Stati Uniti inaugurano l’era del neoliberismo conservatore che vede nell’individuo il massimo compimento [...] del fine umano e nello Stato, viceversa, con la sua tassazione e la burocrazia, il nemico principale. Inizia così a farsi strada in quello che è sempre più un indefinito ceto medio occidentale l’idea che ... Leggi Tutto

Hertz, Noreena

Enciclopedia on line

Hertz, Noreena Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] Monetario Internazionale per la Russia), assumendo una posizione molto critica nei confronti del neoliberismo. Spesso soprannominata la “N. Klein inglese”, è fautrice di un nuovo modello di capitalismo noto come coop capitalism, che coniuga alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WASHINGTON POST – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – NEOLIBERISMO – ANTROPOLOGIA

neoliberalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoliberalismo In scienza politica, complesso di dottrine, richiamantesi al liberalismo classico (➔ liberalismo), che mettono in luce l’esistenza di diritti fondamentali inviolabili, ascrivibili all’individuo, [...] e la parità dei singoli di fronte alla legge. Il termine è talora impiegato in economia come sinonimo di neoliberismo. Al contrario dell’integrazione politica, ritenuta in grado di inficiare l’esercizio dei diritti individuali, il n. considera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoliberalismo (2)
Mostra Tutti

Vargas Llosa, Mario

Dizionario di Storia (2011)

Vargas Llosa, Mario Scrittore, giornalista e politico peruviano (n. Arequipa 1936). Affermatosi come scrittore negli anni Sessanta, con i romanzi realistici La città e i cani (1963) e La casa verde (1966), [...] appoggiato la Rivoluzione cubana, iniziò a criticarla duramente dagli inizi degli anni Settanta, assumendo posizioni vicine al neoliberismo. Nel 1987 guidò il movimento popolare contrario al progetto del presidente A. García Peréz di nazionalizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE CUBANA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vargas Llosa, Mario (4)
Mostra Tutti

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] modello sovietico e quello americano. I modelli liberaldemocratici, basati sull’economia di mercato e su forme di neoliberismo economico, che tendono a ridurre l’area di intervento dello Stato privilegiando forme di autonomia e autoregolamentazione ... Leggi Tutto

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] ). Superati i novant’anni, S. è uno degli intellettuali spagnoli più conosciuti nel mondo; strenuo oppositore del neoliberismo e del cosiddetto capitalismo selvaggio, nell’Occidente contemporaneo vede tutti i segni di una decadenza morale e sociale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

Rousseff, Dilma Vana

Enciclopedia on line

Rousseff, Dilma Vana Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] e in carica dal genn. 2011. La possibilità di trovare una via di sviluppo alternativa a quella del neoliberismo propugnata da R. è stata almeno parzialmente smentita dal rallentamento della crescita economica registrato nel periodo successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIALDEMOCRAZIA – BELO HORIZONTE – NEOLIBERISMO – IMPEACHMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseff, Dilma Vana (1)
Mostra Tutti

Washington Consensus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Washington Consensus Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] privatizzazione e deregolamentazione. Per il tipo di riforme invocate, il termine è gradualmente divenuto sinonimo di neoliberismo e laisser faire all’interno dei dibattiti politici e accademici. Tuttavia, Williamson ha successivamente precisato come ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – TIGRI ASIATICHE – BANCA MONDIALE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington Consensus (1)
Mostra Tutti

TQ

NEOLOGISMI (2018)

TQ s. m. e f. inv. Sigla di Trenta-quarantenni. • [tit.] Scrivere sul web, confrontarsi e capire la realtà [testo] […] Dobbiamo imparare, e in questo gli autori del manifesto dei TQ hanno perfettamente [...] in cerca di editore pagante, per cervelli in foga che non avrebbero la stessa urgenza di comunicare se solo il neoliberismo imperante non impedisse alle masse popolari di acclamare la loro Opera collettiva di aspiranti grandi romanzieri e di critici ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICI LETTERARI – NEOLIBERISMO – ASTANTERIA – MESSAGGERO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neoliberismo
neoliberismo s. m. [comp. di neo- e liberismo]. – Indirizzo recente di pensiero economico che si oppone alla tendenziale riduzione della libertà di mercato operata dalle concentrazioni monopolistiche e soprattutto dall’intervento statale nell’economia,...
neoliberista
neoliberista s. m. e f. [der. di neoliberismo] (pl. m. -i). – Sostenitore, fautore, seguace del neoliberismo. Anche come agg.: un economista neoliberista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali