In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono di questo tipo la maggior parte dei n. tecnici, scientifici e di altri linguaggi settoriali). Costituisce n. anche l’aggiunta di un significato nuovo a parola ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o [...] alcuna voce adatta, certi ammalati di mente adottano vocaboli nuovi o forzano a un significato nuovo una parola comune. Questi neologismi ricorrono abitualmente nei loro discorsi e nei loro scritti. Certi paranoici ne usano uno solo, che è quasi la ...
Leggi Tutto
burologismo
s. m. Neologismo burocratico.
• una lingua è un ecosistema che, se impoverisce la propria biodiversità sotto una certa soglia, rischia di collassare. Più che botanici sono allora degli ecologisti [...] anche espressioni neogergali come ma anche no e quant’altro, e lo fa per capire come scatti l’effetto contagio che le rende virali. (Michele Smargiassi, Repubblica, 26 febbraio 2017, p. 50).
- Composto dall’agg. buro(cratico) e dal s. m. neologismo. ...
Leggi Tutto
scopo, economia di Neologismo dall’inglese scope («allargamento del campo visivo»), che indica la possibilità di utilizzare le stesse componenti di una struttura produttiva per produrre beni o servizi [...] diversi o, perlomeno, varianti funzionalmente differenti dello stesso bene fondamentale ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] sistemi di privilegi e di obblighi, intesi a respingere allo stato di sudditanza la razza o le razze inferiori. Il neologismo è sorto in Francia e in Italia in conseguenza della combinanazione di tali teorie e di tali pratiche e attività politiche ...
Leggi Tutto
forfettizzazione
Neologismo di natura fiscale usato per indicare recenti misure adottate nelle leggi finanziarie, che consentono il calcolo dell’imposta forfettario, per es. per le partite IVA a bassa [...] fatturazione in sostituzione dell’aliquota corrente. Si parla di f. ogniqualvolta un importo dovuto viene determinato in maniera indiretta ...
Leggi Tutto
intuarsi
Neologismo dantesco, parasintetico, corrispettivo di ‛ inmiarsi ' nello stesso verso (Pd ne 81 s'io m'intuassi, come tu t'inmii), col senso analogo di " penetrare in te ", " leggere nei tuoi [...] pensieri ".
Il verbo appare formato sul possessivo ‛ tuo ', ma il Lana commentava: " Intuare si è verbo informativo, e discende da questo pronome tu; sì che intuare si è a dire farsi quello tue a chi è ...
Leggi Tutto
HALLESISMO
. Neologismo (dal fr. halles, luogo pubblico destinato al mercato), che designa il tentativo del genovese Agostino Maria Trucco di dar vita a una Camera mondiale del commercio e a quattro [...] borse mondiali dipendenti (prodotti, cambî, depositi bancarî, valori e titoli) con lo scopo fondamentale di risolvere il problema dei pagamenti internazionali, mercé la creazione ed immediata mondializzazione ...
Leggi Tutto
incielare
Vincenzo Valente
Neologismo dantesco usato solo in Pd III 97 Perfetta vita e alto merlo inciela / donna più sù. Appartiene alla serie dei verbi parasintetici con prefisso in-. Simile anche [...] per il senso a ‛ (i)mparadisare ' (v.), è spiegato dall'Ottimo " levò in cielo ". Non c'è solo l'idea di luogo, ma pur quella connessa di più alta beatitudine (" mette in cielo, fa degno di esso ", Parodi ...
Leggi Tutto
Limonte
Limónte. – Neologismo composto da Liguria e Piemonte, a indicare la possibile unione delle due regioni in una macroregione. Il termine è stato adoperato nel luglio 2007 dagli allora presidenti [...] delle due regioni (Claudio Burlando per la Liguria, Mercedes Bresso per il Piemonte, entrambi del Partito democratico) relativamente a un’azione comune sul tema specifico della sanità, primo passo nella ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione...
neologia
neologìa s. f. [dal fr. néologie, comp. di néo- «neo-» e -logie «-logia»]. – In linguistica, il processo di arricchimento del lessico di una lingua attraverso la creazione di parole nuove, cioè di neologismi in senso stretto, o attraverso...