tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione [...] pochi millimetri di diametro a formazioni di più decimetri. I t. sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batteri, come le proliferazioni provocate da Bacterium o Agrobacterium ...
Leggi Tutto
linfoleucosarcomatosi Gruppo di neoplasie maligne che comprendono le varietà linfatiche delle leucemie e i sarcomi che originano dal tessuto connettivale dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
idroadenoma Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento quasi sempre benigno, solo eccezionalmente aggressivo e metastatizzante. L’i. ...
Leggi Tutto
metotressato Farmaco utilizzato nella terapia di diverse neoplasie: leucemia linfoblastica infantile, meningite leucemica dell’adulto (anche come profilassi), corionepitelioma, osteosarcoma. In associazione con altri farmaci viene utilizzato nei linfomi non Hodgkin, nel tumore della vescica, del ...
Leggi Tutto
epatectomia Asportazione chirurgica di una parte del fegato (per neoplasie o altre alterazioni circoscritte) o di tutto l’organo (per trapianto). Per l’e. parziale si usa la tecnica di termoablazione che limita il sanguinamento. ...
Leggi Tutto
lasertermia Metodo terapeutico di impiego della radiazione laser nel trattamento delle neoplasie; lo stesso che laserchirurgia (➔) fototermica. ...
Leggi Tutto
astrocitoma Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme [...] anche perdita di parti del braccio lungo del cromosoma 19. Gli a. anaplastici sono neoplasie aggressive con sopravvivenze da 2 a 3 anni dalla diagnosi. Il glioblastoma (➔) è la ... ...
Leggi Tutto
istero-ovariectomia Asportazione chirurgica dell’utero e delle ovaie. Si effettua in presenza di neoplasie e del rischio di diffusione metastatica. ...
Leggi Tutto
neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala e indefinita ...