• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
54 risultati
Tutti i risultati
Biografie [30]
Religioni [26]
Storia [20]
Storia delle religioni [15]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia moderna [3]
Letteratura [3]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia della medicina [1]

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] sotto il segno dei papi. Per rafforzare il proprio potere da autentico “papa-re”, Sisto IV non esita a praticare il nepotismo su una scala senza precedenti, ponendo le basi di quel malcostume che tante critiche attirerà ai papi del Rinascimento. L ... Leggi Tutto

Giùlio III papa

Enciclopedia on line

Giùlio III papa Giovan Maria de' Ciocchi del Monte (Roma 1487 - ivi 1555), dopo aver partecipato ai lavori del concilio, come legato pontificio, a Trento e a Bologna, fu eletto a successore di Paolo III l'8 febbr. 1550. [...] Fu nepotista, ma, politicamente preparato e alieno dall'estremismo antifrancese e antispagnolo, mirò a una politica di equilibrio. Fu però trascinato in una guerra contro Ottavio Farnese, impadronitosi di Parma e Piacenza e ribelle alla Chiesa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – OTTAVIO FARNESE – PAOLO III – NEPOTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio III papa (4)
Mostra Tutti

Alessandro VI papa

Enciclopedia on line

Alessandro VI papa Alessandro VI papa. -  La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche [...] e, pur pontefice, continuò la sua relazione con la bella Giulia Farnese, moglie di Orsino Orsini), fu sfacciatamente nepotista, sì da dare a sei dei suoi congiunti il cardinalato. Politicamente dapprima oscillò, appoggiandosi ora agli Sforza, ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO II DI NAPOLI – CARDINALE DIACONO – RODRIGO DE BORJA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VI papa (5)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Leone X Antonio Menniti Ippolito Un papa principe rinascimentale Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] Ne seguì un conflitto che prosciugò le casse della Chiesa. Le morti di Giuliano (1516) e di Lorenzo (1519) bloccarono il piano nepotista. Nel quadro dello scontro tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V d’Asburgo ondeggiò tra l’uno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – RIFORMA LUTERANA – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

Alessandro VII

Dizionario di Storia (2010)

Alessandro VII Papa (Siena 1599-Roma 1667). Fabio Chigi fu nunzio pontificio dal 1643 al 1648 al congresso di Münster (Vestfalia), che chiuse la guerra dei Trent’anni, ove cercò senza successo di evitare [...] internazionale della Santa Sede. Cardinale e segretario di Stato con Innocenzo X, fu eletto papa nel 1655. Portò avanti la lotta contro il giansenismo ed entrò in conflitto con Luigi XIV. Fu papa nepotista e un colto umanista e mecenate delle arti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – NUNZIO PONTIFICIO – INNOCENZO X – SANTA SEDE – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro VII (4)
Mostra Tutti

Clemente XI Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente XI Papa Clemente XI Papa (Urbino 1649-Roma 1721). Gianfrancesco Albani, segretario dei brevi, fu eletto nel 1700, succedendo a Innocenzo XII. Solo pochi giorni prima del conclave, per favorire [...] , combatté il giansenismo, promulgando la bolla Unigenitus (1713), e sostenne una dura lotta giurisdizionale con Vittorio Amedeo II di Savoia. Fu papa comunque nepotista, malgrado la pratica fosse stata abolita, almeno formalmente, nel 1692. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – INNOCENZO XII – ORTODOSSIA – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente XI Papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] in Europa, in Annali della Scuola normale di Pisa, s. 4, Quaderni, 2, Pisa 1997, pp. 1-8; S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, ad ind.; A.M. Voci, I palazzi papali nel Lazio, in Itineranza pontificia ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

L’equilibrio fra gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] pesare in maniera efficace sulle scelte degli altri Stati italiani. In questa convinzione trova le sue origini la “grande politica nepotista”. Si tratta di considerare, al di là della volontà di privilegiare i vincoli di sangue che collegano i papi ... Leggi Tutto

feltrismo

NEOLOGISMI (2018)

feltrismo s. m. Lo stile, le tematiche e gli elementi caratteristici del giornalismo di Vittorio Feltri. • Sempre in area Pdl, altra lite di carta tra il «Secolo» e «Libero». «Il feltrismo ‒ sentenzia [...] affari di famiglia. E ha scoperto che il ministro [Sandro Bondi] ha, come molti comuni politici mortali, il vizietto nepotista. (Claudio Rizza, Messaggero, 19 novembre 2010, p. 9, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Vittorio) Feltri con l ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO FELTRI – PDL

PIO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VIII papa Walter Maturi Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] diocesi suburbicaria di Frascati e ottenne la carica di penitenziere maggiore. Fu eletto papa il 31 marzo 1829. Per nulla nepotista, scrisse ai suoi fratelli di non muoversi dal loro paese. Creduto devoto alla Francia, scelse per segretario di stato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – PENITENZIERE MAGGIORE – CHIESA CATTOLICA – MARCA DI ANCONA – CANONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VIII papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
nepotista
nepotista s. m. e f. [der. di nepotismo] (pl. m. -i). – Chi pratica il nepotismo, o, in senso estens., chi favoreggia i proprî parenti e amici; anche come attributo: papa, ministro nepotista.
nepóte
nepote nepóte s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. – Variante region. o letter. di nipote talvolta usata, nel linguaggio solenne, col sign. di discendente, postero (di solito al plur.): Serse per l’Ellesponto si fuggia, Fatto ludibrio agli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali