Nereo Divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea e padre delle Nereidi, avute dall'oceanina Doride. Era raffigurato come un bel vecchio e gli si attribuivano doti profetiche, per le quali fu consultato da Paride e da Eracle. A quest'ultimo rifiutò a lungo i consigli sul modo di ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo. – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia [...] . Il nonno, Ludwig, si trasferì da Vienna a Trieste per amore di Giovanna, nonna di Nereo, e avviò una bottega di cambiavalute. Giusto, uno dei cinque figli di Ludwig, iniziò una ... ...
Leggi Tutto
Annòvi, Nereo. - Pittore ( Modena 1908 - ivi 1981). Nelle prime opere, verso il 1930, si nota una ricerca plastica, nell'indirizzo del "Novecento", che più tardi si trasforma in ricerca di equilibrio tonale. ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo (in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari di Sassoferrato. A 18 anni entrò nella Congregazione silvestrina, una famiglia benedettina istituita nel ...
Leggi Tutto
NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides). - Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come un bel vecchio, lieto [...] fiumi, vi si fermassero a danzare e a cantare. S'intende così come i culti di Nereo e delle Nereidi si trovino di frequente localizzati nelle isole o sulle coste e in prossimità ... ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides). - Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, [...] o fuoco di N. sono tracciate con linee sottili. Si possono citare come esempî vasi a figure nere: una lèkythos del Louvre, un cratere di Atene ed un'anfora di Villa Giulia; su vasi ... ...
Leggi Tutto
Nerèo e Achillèo, santi. - Martiri romani; militari, convertiti abbandonarono le armi e confessarono la fede di Cristo, fino alla morte (forse sec. 4º). La loro storia, più che dalla Passio, che non merita fede, si deduce dall'iscrizione in versi posta da Damaso I (fine 4º sec.) sulla loro tomba nel ...
Leggi Tutto
NEREO e ACHILLEO, santi. - La storia di questi martiri romani è narrata da Damaso I in otto esametri, che un tempo ornavano il loro sepolcro. N. e A. erano militari [...] non pare lecito risalire al di là delle grandi persecuzioni del sec. III. La Passio sanctorum Nerei et Achillei, composta nella prima metà del sec. V e più tardi tradotta anche in ... ...
Leggi Tutto
CRISTOFOLI, Adriano. - Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse nell'architettura civile, ebbe colà compagno di studio l'architetto e ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373). - A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra il 1922 e il 1935 era stata esplorata la ricchissima necropoli di valle Trebba. I risultati delle due fasi di ...
Leggi Tutto
toghe nere loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri dell’ordine ...
(black lives matter) s. m. inv. Movimento sviluppatosi all’interno della comunità afroamericana statunitense in reazione agli omicidi delle persone nere da parte delle forze di polizia e contro le politiche ...