Coccèio Nèrva, Marco (lat. M. Cocceius Nerva). - Nome di due giureconsulti romani del sec. 1º d. C., padre e figlio, e rispettivamente [...] nonno e padre dell'imperatore Nerva. Il primo (console suffetto nel 22 circa d. C., uccisosi nel 33), fu allievo di Marco Antistio Labeone ; diede grandi contributi alle dottrine ... ...
Leggi Tutto
lat. M. Cocceius Nerva). - Imperatore romano ( Narni 26 d. C. - Roma 98); membro dell'aristocrazia senatoria, fu console nel 71 e nel 90; settantenne succedette a Domiziano e cercò di sostituire al governo militare un principato aristocratico e di ristabilire un certo equilibrio politico. Per questo ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius). - Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte [...] V sec. a. C. Bibl.: Stein, in Pauly-Wissowa, 1900, IV, cc. 133-154, s. v. Cocceius Nerva, n. 16; J. J. Bernoulli, Die Bildnisse der röm. Kaiser, Stoccarda 1891, II, pp. 67-73; H ... ...
Leggi Tutto
Coccèio Nèrva, Lucio (lat. L. Cocceius Nerva). - Amico di Antonio e di Ottaviano , [...] a Brindisi nel 40 a. C. Fu console suffetto nel 39: essendo sorto un nuovo dissenso nel 37 preparò, insieme con Mecenate, l'accordo di Taranto . Bisnonno dell'imperatore Nerva. ... ...
Leggi Tutto
NERVA, M. Cocceio (M. Cucceius Nerva). - Padre e figlio, rispettivamente nonno e padre dell'imperatore, giuristi entrambi fra i più eminenti del sec. I d. C. Il [...] ci dà 35 citazioni del padre (a cui si allude, come al più insigne, col semplice nome di Nerva) e 8 del figlio (N. filius), tratte in parte, queste ultime, da una monografia De ... ...
Leggi Tutto
PROCULO. - Giureconsulto, successore di M. Cocceio Nerva: ebbe rinomanza anche superiore al maestro; in un rescritto (Dig., XXXVII, 14, de iure patr., 17) è designato come non levis auctor; ma l'alta sua autorità è soprattutto rivelata dal fatto che diede il nome alla scuola a cui apparteneva (v. ...
Leggi Tutto
VÁZQUEZ DÍAZ, Daniel. - Pittore andaluso contemporaneo, nato a Nerva (Huelva). Ha studiato principalmente a Parigi e si è dedicato al disegno, all'acquaforte e alla litografia; ha dipinto quadri di costumi e si hanno di lui i ritratti di varie personalità del mondo intellettuale e artistico, come ...
Leggi Tutto
Pròculo (lat. Procŭlus). - Giurista romano (sec. 1º d. C.). Successore di Marco Cocceio [...] Nerva , ebbe fama superiore al maestro, tanto da dare il nome alla scuola cui apparteneva. Nulla si conosce della sua vita: non pare abbia scritto opere organiche, ma epistulae in ...
Leggi Tutto
Sovrano illuminato, esperto condottiero, primo imperatore non per eredità familiare ma per valore (fu adottato da Nerva); un ‘provinciale’ – Traiano era nato in Spagna – artefice della massima espansione dell’impero e capace di una prospettiva ampia, ...
Leggi Tutto
alimenta Nome, presso i Romani, dell’assistenza che si prestava particolarmente ai fanciulli bisognosi, prima a opera di privati e, dagli imperatori Nerva e Traiano in poi, a cura dello Stato. A essa sovrintendeva un praefectus alimentorum coadiuvato dai procuratores ad alimenta. ...
Leggi Tutto
nervato agg. [der. di nervo]. – Fornito di nervi o, più spesso di nervature. In partic., nel linguaggio tecnico, di struttura continua provvista di costole o risalti che ne aumentano la resistenza a flessione: ...
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ...