CRANICI, NERVI (latino sc. nervi cerebrales)
Agostino Palmerini
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i [...] gangli spinali, così anche le radici sensitive dei nervi cerebrali s'originano da un nucleo situato all'esterno dell'encefalo, nei gangli dei nervi cerebrali. Perciò i nervi cerebrali motori equivalgono alle radici anteriori spinali motrici; quelli ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di embriologia, IV, 2, p. 37).
Tra il 1888 e il 1898 il C. si dedicò allo studio dello sviluppo dei nerviencefalici. Tra gli autori che si erano in precedenza interessati all'argomento, e che pur riconoscevano la natura polimerica del vago e dell ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] sono rappresentate dai gangli: di questi, alcuni formano la catena del simpatico, altri sono in rapporto con i nerviencefalici, altri, infine, sono disposti davanti alla colonna vertebrale e frammisti ai plessi prevertebrali. La catena gangliare del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nerviencefalici, [...] lunghi. Si chiamano in particolare g. spinali i g. intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. Esempi di g. dei nerviencefalici sono: i g. del nervo trigemino (g. di Gasser, g. ciliare, g. di Meckel e g. ottico); g. genicolato ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata. - Deriva [...] sviluppate nei Mammiferi, e i nuclei relativi che con tratti di fibre si collegano al cervelletto.
Alle 10 paia di nerviencefalici che, con le loro radici, emergono negli Anamni dal m. allungato, si aggiungono negli Amnioti l’XI paio, o spinale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] nervoso centrale (fibre sensitive) o ne emergono (fibre motrici). Le r. dei nerviencefalici hanno origine e decorso differenti fra loro. Le r. dei nervi spinali emergono appaiate (r. anteriore e posteriore) da ciascun metamero. In prossimità del ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , lungo il midollo spinale, dal quale partono mediante due radici, una dorsale e una ventrale. Anche i nerviencefalici (10 paia negli Ittiopsidi, 12 paia negli Amnioti), come quelli spinali, sono metamerici.
Sistema escretore
È rappresentato ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o. L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] del chiasma si trova la commissura di Gudden, che connette nel cervello i due corpi genicolati mediali. Nervo o. Secondo paio di nerviencefalici o cranici dei Vertebrati. Consiste di un tratto di fibre specializzate del cervello anteriore, derivate ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] dei Vertebrati. Nervo t. Paio di nerviencefalici sviluppato negli Anfibi e nei Selaci, detto anche nervo preottico. È costituito da fibre somato-sensoriali. Filum t. L’estremo inferiore, filiforme, del midollo spinale dei Mammiferi. biologia ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Sergio SERGI
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo [...] allungata a formarne il pavimento; anche presso questa parte del pavimento troviamo centri d'origine o terminali di nerviencefalici rispettivamente di moto, di senso o misti, e cioè della parte cocleare dell'acustico, del faciale, dell'abducente ...
Leggi Tutto
nervo
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ha la funzione di trasmettere...