acustico, nervo Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, [...] L’audiometria e le prove vestibolari informano sulla funzionalità dei due nervi. L’interruzione del cocleare produce sordità assoluta omolaterale, mentre per lesioni irritative si ... ...
Leggi Tutto
iperacusia Aumento della sensibilità uditiva, per lo più in rapporto con una condizione irritativa del nervococleare, con stati tossici, con lesioni del nervo facciale o del trigemino. ...
Leggi Tutto
orecchio anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica [...] . 8B). Alla costituzione dell’organo spirale del Corti prendono parte le fibre del nervococleare e un epitelio formato da cellule sensoriali e da cellule di sostegno. Il vestibolo ...
Leggi Tutto
ponte Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un [...] o a nuclei pontini di origine di alcuni nervi cranici o a gruppi di cellule nervose da fibre provenienti dai nuclei del nervococleare (➔ acustico, nervo). Nel p. hanno sede ...
Leggi Tutto
audiometria Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso [...] nella registrazione dei potenziali d’azione e di sommazione a livello del nervococleare (elettrodo posto per via transtimpanica sul promontorio). Mira a valutare l’attività ...
Leggi Tutto
coclea Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente [...] l’organo del Corti. NervococleareNervo di senso, che insieme al nervo vestibolare forma il nervo acustico ; ha origine nella c. e assolve alla funzione di trasmettere ai centri ...
Leggi Tutto
UDITO (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] in 3-4 file). Il 95% delle fibre nervose che vanno a costituire il tronco del nervococleare contraggono rapporti con le cellule ciliate interne, a fronte del 5% di esse che sono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] posto in eguale posizione, ma in un tratto di nervo a riposo. Sul punto attivo è come fosse attenuazione della risposta bioelettrica del nucleo cocleare che si osserva quando l' ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain). - Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali [...] , fanno capo al cervelletto. Quelle dell'altro componente dell'acustico, il nervococleare, che serve alle funzioni auditive, s'interrompono nel corpo genicolato mediale e ...
Leggi Tutto
Chirurgia Artroprotesi totale dell'anca di James V. Bono e Eduardo A. Salvati SOMMARIO: [...] poste a contatto, in diversi punti della coclea, con le terminazioni nervose del nervococleare e siano quindi in grado di portare stimoli elettrici a diversi gruppi di fibre ...
Leggi Tutto
cocleare agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In ...
iperacuṡìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἄκουσις «audizione»]. – In medicina, aumento della sensibilità uditiva, in rapporto con condizioni irritative del nervo cocleare, con flogosi auricolari, con ...