ipoglosso (o nervo i.) Il dodicesimo nervo cranico. Si origina dal pavimento del quarto ventricolo, emerge in corrispondenza della faccia anteriore del bulbo e innerva i muscoli della lingua e alcuni muscoli sopra- e sottoioidei. Ha funzione esclusivamente motoria. Le sue alterazioni, se bilaterali, ...
Leggi Tutto
omoioideo, muscolo Muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide, detto anche scapoloioideo [...] od omoplatoioideo. La sua azione è di abbassare e di portare all’indietro l’osso ioide. È innervato dal nervoipoglosso. ...
Leggi Tutto
midollo anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal [...] anteriore, dal cui fondo emergono le radicole del nervoipoglosso; il solco dei nervi misti, che contiene le radici dei nervi vago, spinale e glossofaringeo. I rilievi sono ...
Leggi Tutto
piramide archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato [...] interessante le formazioni della p. anteriore, del lemnisco mediale e del nervoipoglosso, caratterizzata da anestesia e paralisi spastica controlaterale, e da paralisi della ...
Leggi Tutto
triangolo matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati [...] superiore del collo, delimitato dalla vena giugulare interna, dalla vena facciale e dal nervoipoglosso; t. della taglia, delimitato dal profilo laterale del torace e del fianco ...
Leggi Tutto
glossoplegia Paralisi della lingua: può essere di origine centrale (per lesioni del tronco dell’encefalo) o periferica (per lesioni del nervoipoglosso). Può colpire soltanto una metà laterale della lingua (emiglossoplegia). ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] ramus descendens cervicalis; questo si anastomizza con un nervo detto ramus descendens hypoglossi, che apparentemente viene dal nervoipoglosso, ma che di fatto risulta di fibre ...
Leggi Tutto
CRANICI, NERVI (latino sc. nervi cerebrales). - Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere [...] abducente, VII, nervo facciale; VIII, nervo acustico; IX, nervo glossofaringeo; X, nervo vago o pneumogastrico; XI, nervo accessorio o spinale; XII, nervoipoglosso. Hanno funzione ... ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA. Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica p. 707; Chirurgia p. [...] : così nella base del cranio abbiamo il foro condiloideo anteriore per il passaggio del nervoipoglosso, il canale carotideo per la carotide interna, il foro ovale per la terza ...
Leggi Tutto
COLLO (dal lat. collum; fr. cou; sp. cuello; ted. Hals; ingl. neck). - Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede [...] risale lungo il collo. Altri importanti rami cervicali del nervo vago sono destinati al cuore. Il nervoipoglosso percorre la regione sopraioidea per portarsi alla lingua, della ...
Leggi Tutto
ipoglòsso agg. e s. m. [lat. scient. hypoglossus, comp. di hypo- «ipo-» e gr. γλῶσσα «lingua»; cfr. gr. ὑπογλώσσιος «che sta sotto la lingua»]. – In anatomia, nervo ipoglosso (o semplicem. ipoglosso), ...
omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo omoioideo (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della ...