ISCHIATICO, NERVO (dal gr. ἰσχίον "ischio, anca"; latino scient. n. ischiadicus; o grande ischiatico, o ischiatico o sciatico per antonomasia). - È il più voluminoso del corpo [...] nervo lombare 1° 2° 3° 4° sacrale). Esce dal bacino insieme con l'arteria omonima per la grande incisura ischiatica causa che comprima o stiri il nervo; s'irradia talvolta dall'alto ... ...
Leggi Tutto
plesso In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. [...] sacrali e da un contingente del III nervo sacrale. Il suo ramo più cospicuo è il nervoischiatico, che assieme al nervo cutaneo posteriore ne costituisce i rami terminali. Il p ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso [...] , ramo terminale di divisione dell’arteria poplitea. Il nervo tibiale, uno dei 2 rami di terminazione del nervoischiatico, fornisce rami motori e sensitivi alla gamba. Si ...
Leggi Tutto
ischio Uno dei tre elementi scheletrici della cintura pelvica dei Vertebrati Tetrapodi e precisamente quello posteriore dei due ventrali (i. e pube). Nello scheletro umano [...] e per le articolazioni dell’anca e del ginocchio. Fra le malattie del nervoischiatico, piuttosto frequenti sono le sindromi irritative e neuritiche che danno luogo alla sciatica ...
Leggi Tutto
perone Osso della gamba, anche fibula. Muscolo peroneo anteriore o terzo, [...] , abdurre e rotare lateralmente il piede. Nervo peroneo comune, detto anche nervoischiatico popliteo esterno, ramo di biforcazione del nervoischiatico, che a sua volta si divide ...
Leggi Tutto
ANCA (lat. ancha, coxa; fr. hanche; sp. cadera; ted. Hüfte; ingl. hip). - È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte [...] ed i linfatici hanno ben poca importanza. I nervi sono: il nervoischiatico (n. grande ischiatico), che è il nervo più voluminoso dell'organismo, entra nella regione attraverso ...
Leggi Tutto
COSCIA (dal lat. coxa; lat. femur; fr. cuisse; sp. muslo; ted. Schenkel; ingl. thigh). - È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di [...] parte mediale della parte posteriore della coscia il più cospicuo è il nervoischiatico (nervo grande ischitico), ramo terminale del plesso sacrale, che, in prossimità del cavo ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano. - Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] , Roma 1980, p. 607); col classico metodo dissettorio studiò il nervoischiatico umano (La divisione del grande nervoischiatico nell'uomo, in Boll. d. sedute d. Acc. Gioenia di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto. – Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi. Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, [...] i due ratti e aver scoperto i grandi nerviischiatici, collegò artificialmente, suturandoli, il moncone centrale del nervoischiatico del ratto destro con il moncone periferico del ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, originaria di Pavia. [...] . In questi anni si dedicò interamente alla neurofisiologia (Delle variazioni cronassiche del nervoischiatico di Anuro con la temperatura, esaminate in relazione a quelle del ...
Leggi Tutto
ischiàtico agg. [der. di ischio1] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, che appartiene o ha rapporti con l’ischio (o osso ischiatico): arteria ischiatico, ramo dell’arteria ipogastrica; incisure ischiatico, ...
sciàtico agg. [dal lat. tardo sciatĭcus, class. ischiadĭcus, che è dal gr. ἰσχιαδικός: v. ischiadico] (pl. m. -ci). – In anatomia, nervo sc., altro nome, più com. nell’uso corrente, del nervo ischiatico; ...