oculomotore, nervo Terzo paio di nervi cranici, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio: si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione [...] e fornisce una radice al ganglio oftalmico o ciliare. Nervo o. esterno, o nervo abducente, è quello innervante il muscolo oculomotore esterno, che fa ruotare l’occhio verso l ... ...
Leggi Tutto
oculomotore, nervo Terzo paio dei nervi cranici. È composto di fibre motrici somatiche e di un piccolo contingente di fibre motrici viscerali; le prime innervano la maggior parte [...] rosso e la substantia nigra. Penetra nell’orbita attraverso la fessura sfenoidale superiore insieme al nervo trocleare (IV), all’abducente (VI) e alla prima branca del trigemino (V ... ...
Leggi Tutto
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana [...] di Parinaud); associazione di sintomi cerebellari controlaterali alla paralisi del nervooculomotore comune omolaterale (sindrome del nucleo rosso); sindrome di Benedikt, con ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. 1. [...] porzione superiore, protuberanziale, la eminenza teres corrisponde all’origine del nervooculomotore esterno, una piccola depressione corrisponde al nucleo motorio, o masticatorio ...
Leggi Tutto
oculomozione Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa [...] è innervato da fibre che nascono dalla parete superiore del nucleo di origine del nervooculomotore comune, nel nucleo di Edinger-Westphal; b) il dilatatore dell’iride, o raggiato ...
Leggi Tutto
iride anatomia e medicina Una delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso [...] costrittore della pupilla (fig. B) innervato da fibre parasimpatiche del nervooculomotore comune, mentre altre fibre, raggiate, formano il muscolo dilatatore della pupilla ...
Leggi Tutto
genicolati, corpi Formazioni nervose appartenenti al talamo [...] e prive di caratteri particolari. Dal tratto ottico riceve fibre provenienti dal settore maculare della retina e a sua volta ne invia ai nuclei mesencefalici del nervooculomotore. ...
Leggi Tutto
Darkševic ‹-šév´ič›, Liverij Osipovič. - Neuropatologo russo (Jaroslav´ 1858 [...] piccola formazione di cellule nervose situata nel mesencefalo, lungo l'acquedotto di Silvio in vicinanza del centro del nervooculomotore comune, di cui è considerato accessorio. ...
Leggi Tutto
calotta geografia C. [...] superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine del nervooculomotore comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] mesencefalico, si distinguono, oltre che per la sede in uno speciale nucleo del nervooculomotore, per essere di piccolo volume. Le cellule dei ganglî simpatici sono per lo ...
Leggi Tutto
oculomotóre agg. [comp. di oculo- e dell’agg. motore]. – In anatomia, relativo a organo, nervoso o muscolare, connesso con la motilità oculare: nervo oculomotore comune, il più importante e voluminoso ...
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo ...