trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede [...] orbitaria superiore e si divide in 3 rami: il nervo lacrimale, il nervo frontale, il nervo naso-ciliare. Il nervo mascellare fuoriesce dal cranio attraverso il foro grande rotondo ... ...
Leggi Tutto
factor di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), [...] . Ulcere corneali possono anche essere provocate da mancata innervazione per lesioni del nervotrigemino. Si tratta in questo caso di ulcere corneali di origine neurogena, come ... ...
Leggi Tutto
ganglio anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. [...] spinali i g. intercalati in ciascuna radice sensitiva dei nervi spinali. Esempi di g. dei nervi encefalici sono: i g. del nervotrigemino (g. di Gasser, g. ciliare, g. di Meckel e ...
Leggi Tutto
trisma In medicina, serramento delle mascelle dovuto a spasmo dei muscoli masticatori; può comparire come disturbo motorio del nervotrigemino nel tetano o come espressione di fenomeni infiammatori locali. Di diversa origine è il t. che può osservarsi nell’isteria (t. isterico). ...
Leggi Tutto
nucleo Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno [...] è rappresentato da una parte del n. del tratto solitario. Il n. sensitivo del nervotrigemino è situato nella porzione laterale del midollo allungato e nella parte inferiore della ...
Leggi Tutto
faccia anatomia Parte della [...] la sensibilità al livello della cute è dovuta soprattutto alle diramazioni del nervotrigemino. La vascolarizzazione è assicurata in massima parte dall’arteria facciale. L’arteria ...
Leggi Tutto
cheratite Infiammazione della cornea causata da agenti infettivi (in particolare il virus herpes), fisici (per es., i raggi ultravioletti) o chimici (per es., le sostanze caustiche) e malattie sia sistemiche [...] visivi. Cheratite neurotrofica. Forma degenerativa di c., dovuta a un danneggiamento del nervotrigemino che causa una lesione dell’epitelio corneale che progredisce fino alla sua ...
Leggi Tutto
calotta geografia C. [...] centri d’origine del nervo oculomotore comune (3° paio) e del nervo trocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la radice sensitiva del nervotrigemino (5° paio). Per ...
Leggi Tutto
neurotomia Intervento chirurgico di recisione di un nervo. Si esegue su nervi sensitivi, in caso di nevralgie ribelli, o su nervi motori per abolire l’attività contrattile [...] chirurgico di sezione parziale della radice sensitiva del nervotrigemino. Si pratica in caso di nevralgia essenziale del trigemino: la denominazione, che si riferisce al ganglio ... ...
Leggi Tutto
TATTO (XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192) Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi [...] assieme alle unità di una parte della superficie della faccia, sono in rapporto col nervotrigemino, con le cui fibre raggiungono il talamo e precisamente, a differenza delle altre ...
Leggi Tutto
trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto trigemino (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza ...
gànġlio s. m. [dal gr. γάγγλιον]. – 1. Formazione anatomica di varia natura, forma e grandezza, disposta lungo il decorso di nervi encefalici, spinali e neurovegetativi (ganglio nervoso) o di nervi linfatici ...