trocleare, nervo Quarto paio dei nervi cranici, detto anche nervo patetico. È un nervo motore somatico, formato da fibre che hanno origine nel mesencefalo dal nucleo trocleare e si [...] al muscolo obliquo superiore dell’occhio. Il nervo t. è l’unico nervo cranico che emerge caudalmente dal tronco encefalico e si incrocia con le fibre del lato opposto al di sotto ... ...
Leggi Tutto
patetico, nervo In anatomia, altro nome del nervotrocleare; è così detto perché provoca la roteazione del globo oculare in basso e all’esterno, contribuendo a conferire al viso un’espressione patetica. ...
Leggi Tutto
troclea Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi [...] adiacente (è detto anche segno di Negro). Si chiama nervotrocleare il IV paio di nervi cranici (detto anche nervo patetico ). Innerva il solo muscolo obliquo superiore dell’occhio ...
Leggi Tutto
calotta geografia C. [...] superiormente al locus niger. Vi sono dislocati i centri d’origine del nervo oculomotore comune (3° paio) e del nervotrocleare (4° paio) e le cellule che sono in rapporto con la ...
Leggi Tutto
CRANICI, NERVI (latino sc. nervi cerebrales). - Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere [...] dodici paia: I, nervo olfattivo; II, nervo ottico; III, nervo oculomotore comune; IV, nervotrocleare o patetico; V, nervo trigemino; VI, nervo abducente, VII, nervo facciale; VIII ... ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] , unitamente a segni di lesione omolaterale di uno o più nervi del ponte o del bulbo, a vertigine, a disartria; se nel ganglio ciliare. IV. N. trocleare. - Si origina da un nucleo ...
Leggi Tutto
OCCHIO. - Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità dei tessuti (es. fibre muscolari dei cromatofori nei Cefalopodi) [...] . dal polo posteriore del globo penetra nello spessore del nervo e decorre lungo il suo asse fino al disco ottico dal IV paio o nervo patetico o trocleare. Fisiologia dell'occhio. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi [...] muscolatura estrinseca dell'occhio provvedono il nervo oculomotore comune (III paio), il nervotrocleare o patetico (IV paio) e il nervo oculomotore esterno o abducente (VI paio ...
Leggi Tutto
encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei [...] superiori che si approfondano nel mesencefalo e, a tale livello, le radici del nervotrocleare e la lamina quadrigemina, che, come già detto, ha significato di organo soprassiale ...
Leggi Tutto
miochimia Disturbo del movimento (➔), costituito da contrazioni muscolari involontarie piuttosto ampie, ondulatorie; si manifesta spec. a carico dei muscoli facciali e dell’orbicolare [...] causata da compressione vascolare (anomalie arteriose, aneurismi) alla radice del nervotrocleare. M. facciale continua: consiste in movimenti involontari e vermicolari continui ...
Leggi Tutto
trocleare agg. e s. m. [der. di troclea]. – In anatomia, nervo trocleare (o nervo patetico, o anche assol. trocleare s. m.), il quarto paio di nervi cranici, che innerva il solo muscolo obliquo superiore ...
nèrvo s. m. [lat. nĕrvus (gr. νεῦρον) «tendine, muscolo; forza, vigore» e nel lat. mediev. «nervo» (come filamento nervoso)]. – 1. a. In anatomia, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico, che ...