Nesiòte ‹-ʃ-› (gr. Νησιώτης, lat. Nesiotes). - Scultore greco (sec. 5º a. C.), autore con Crizio del famoso gruppo di Armodio e Aristogitone elevato nel 477 a. C. nell'agorà di Atene (dove è stato rinvenuto un frammento della base con la dedica) in sostituzione di quello di Antenore, asportato dai ...
Leggi Tutto
Crìzio ‹-zz-› (gr. Κρίτιος o Κριτίας, lat. Critias). - Scultore ateniese, attivo tra il 490 e il 465 a. C.; collaboratore e forse [...] fratello di Nesiote, con cui firma tutte le opere che conosciamo. Nel 477 a. C., allo scopo di sostituire il gruppo di Antenore raffigurante i Tirannicidi razziato dai Persiani, i ...
Leggi Tutto
Armòdio (gr. ᾿Αρμόδιος, lat. Harmodius). - Nobile ateniese che insieme ad Aristogitone, nel 514 a. C., uccise Ipparco, uno dei figli del tiranno Pisistrato, [...] , fu sostituito intorno al 477 a. C. da un secondo, opera di Crizio (v.) e Nesiote. In seguito il gruppo di Antenore, restituito, fu collocato accanto al secondo. Gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
Antènore (gr. 'Αντήνωρ, lat. Antenor). - Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di [...] di Atene (dopo il 510), portato via da Serse nel 480; sostituito dal secondo di Crizio e Nesiote, e restituito nel 3º sec. a. C. Forse fu l'ideatore anche dei frontoni del tempio ...
Leggi Tutto
ECATEO di Mileto. - Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia [...] e all'Asia (mentre il primo era dedicato all'Europa), stava sotto il nome di Nesiote: il che non autorizza affatto a dubitare della sua autenticità, confermata da molti indizî ...
Leggi Tutto
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii). - Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana fra le estreme pendici del Pollino [...] Arcade, Acaide ed Eleia, Beotica, Anfizionide e Doride, Iade, Atenaide, Euboide e Nesiote, cioè insulare. I Turi vollero anche darsi una costituzione di leggi esemplari, che vanno ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] , del panneggio; è il cosiddetto stile severo. La scuola attica trionfò con Crizio e Nesiote, Calamide, Egia, Mirone. 1.3 Periodo classicoIl periodo compreso tra la battaglia di ...
Leggi Tutto
ACROPOLI d'Atene. - Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta [...] a lavorare gli artisti che erano stati testimoni di tanta rovina. Di Crizio e di Nesiote v'era una statua in bronzo, dedicata da Epicarino, che forse rappresentava Epicarino stesso ...
Leggi Tutto