nestorianésimo Movimento religioso cristiano sorto nel 5° sec. a Costantinopoli per opera di Nestorio. Il Concilio di Efeso nel 431 condannò le dottrine di Nestorio, accusato [...] Cristo, oltre che di due nature (divina e umana), anche di due persone. Le Chiese nestoriane ebbero grande diffusione in Oriente e confluirono in parte nella Chiesa caldea; oggi ne ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI. - N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate [...] Khān) li hanno esposti ad altre gravi prove, e la guerra ha colmato la misura. I nestoriani del paese di Mossul, ristretti in una sola regione, formano non più una Chiesa di natura ... ...
Leggi Tutto
Bakhtīshū῾ ‹bakℎtiišùu῾›. - Famiglia di medici di origine siriaca, nestoriani, così chiamati da un B., il cui figlio Giorgio nel 765 fu chiamato a Baghdād dal califfo al-Manşūr; medici di corte furono pure B. (m. 801) figlio di Giorgio, il figlio di questo Gabriele , e B. figlio di Gabriele; la ...
Leggi Tutto
Abhā, Mār (di Kashkar) Nome di vari scrittori siriaci nestoriani. I. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente per un libro in siriaco sul matrimonio, in cui commenta gli impedimenti ...
Leggi Tutto
Abhā ‹avàa›, Mār, di Kashkar. - Nome di varî scrittori siriaci nestoriani. 1. Patriarca dal 540 al 552, nato pagano, studiò, quindi insegnò a Nisibi; scrisse di filosofia, astronomia, medicina e tradusse dal greco; è noto specialmente per un libro in siriaco sul matrimonio, in cui commenta gli ...
Leggi Tutto
Abramo di Kashkar. - Ecclesiastico siriaco (m. nel 586); organizzò e riformò la vita monastica tra i nestoriani dettando le regole per il Gran Monastero, il convento che egli fondò sulle alture del monte Īzlā vicino a Nisibi. ...
Leggi Tutto
Marco Eremita. - Scrittore di ascetica e di dogmatica (prima metà sec. 5º), di Ancira. Polemista, scrisse contro i nestoriani e i messaliani (specie nel De baptismo) e contro un gruppo di eretici che volevano vedere nella figura di Melchisedec una teofania del Verbo (In Melchisedec). Tra i suoi ...
Leggi Tutto
CALDEA, CHIESA. - È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei [...] la gerarchia e correggere in senso cattolico la liturgia seguita ancora dai molti nestoriani convertiti. Ma, oltre a questa correzione dogmatica, i missionarî gesuiti passarono a ... ...
Leggi Tutto
Urmia (pers. Urūmī´, od Orū´miyye; arabo Ū’rmiya) Città dell’Iran (583.255 ab. nel 2006), capoluogo della prov. [...] U., distante 16 km. Dialetto di U. Dialetto neoaramaico usato dai cristiani nestoriani e rappresentante uno stadio molto progredito dell’aramaico orientale; è stato profondamente ...
Leggi Tutto
Lopuchin ‹lapùkℎ'in›, Aleksandr Pavlovič. - Teologo russo (n. 1852 - m. 1904), insegnò [...] di Pietroburgo e si dedicò in partic. alla riunificazione dei russo-ortodossi con nestoriani, vecchi cattolici e anglicani. Studioso delle Sacre Scritture, divulgò in Russia i ...
Leggi Tutto
antropolatrìa s. f. [comp. di antropo- e -latria; cfr. il lat. eccles. anthropolatra, gr. ἀνϑρωπολάτρης «seguace dell’eresia nestoriana dell’antropolatria»]. – Culto o venerazione esagerata dell’uomo o ...
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie cristologico, discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese ...