nettare In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. [...] es., lo sprone delle viole e di altri fiori) che funziona da serbatoio del nettare. I pronubi sono guidati dall’apertura del fiore alla nettaroconca dalla nettarovia, costituita da ... ...
Leggi Tutto
NETTARE (νέκταρ; tectar). - Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si [...] venne agli antichi dal miele che si credeva cadesse dal cielo come la manna. Nettare nel linguaggio letterario antico è usato anche in senso generico per indicare ogni bevanda ... ...
Leggi Tutto
[aggettivo verbale, anche con funzione di partic. pass., netto]. - Il verbo, nel senso proprio di " pulire ", " liberare da ingombri ", si registra nel Fiore: cfr. LXIII 14 se [...] d'ogni atto di mercatantia, detto del dono; Pg III 8 o dignitosa coscienza e netta (riferito a Virgilio), " imperò che niuno fallo sostiene " (Buti). L'aggettivo si registra anche ... ...
Leggi Tutto
nèttare. - Ricorre nel senso originario di " bevanda degli dei ", ed estensivamente in quello di " bevanda gradevole ": Pg XXII 150 Lo secol primo [cioè l'età dell'oro]... / fé [...] ogne ruscello, cioè rendeva, per la sete, dolce come il n. l'acqua di ogni ruscello; XXVIII 144 nettare è questo di che ciascun dice: l'acqua del Lete e dell'Eunoè è il n. di cui ... ...
Leggi Tutto
NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare"). - Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono [...] un interessante esempio di mutualismo tra vegetali e animali, perché si ritiene che col nettare dei loro nettarî attraggano le formiche e queste, con le robuste mandibole e con ... ...
Leggi Tutto
NECTARINIDI (dal latino nectar "nettare"). - Famiglia di uccelli appartenenti all'ordine dei Passeracei, che sostituisce nel vecchio mondo, e specialmente nell'Africa tropicale, i colibrì sudamericani. Le nectarinie infatti vivono quasi esclusivamente di insetti che raccolgono nelle corolle dei ...
Leggi Tutto
vino Il nettare degli dei Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, aroma, colore. Non ha valore nutritivo ma stimola l’appetito, aiuta a digerire e, in genere, un bicchiere ...
Leggi Tutto
miele Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione [...] . Il m. è elaborato dalle api operaie (➔ ape) a partire dal nettare dei fiori (m. di nettare) o dalle secrezioni provenienti dalle parti viventi delle piante (m. di melata ...
Leggi Tutto
Melifagidi Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, [...] Nuova Guinea , Molucche, Polinesia . Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con un ciuffo di papille a ...
Leggi Tutto
nèttare s. m. [dal lat. nectar -aris, gr. ¿¿¿ta¿ -a¿¿¿]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio a Giove (Petrarca). b. Per estens., nell’uso letter.,...
nettare v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; n. le fave, i fagioli, sbucciarli; ant.,...