NeueSachlichkeit Movimento artistico tedesco. Il nome deriva dalla mostra organizzata dal critico G.F. Hartlaub, che nel 1925 riunì nella Kunsthalle di Mannheim , di cui era direttore, l’opera di circa 30 artisti che s’identificavano, tra profonde differenze, per la loro opposizione al ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] Colonia (M. Ernst), a Berlino (H. Höch, R. Hausmann), a Hannover (K. Schwitters), quelle della NeueSachlichkeit con O. Dix, G. Grosz, C. Schad ecc., e del Bauhaus, a Weimar e poi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, I, p. 1076; III, I, p. 776; IV, II, p. 97) Popolazione. - [...] (in particolare quello della NeueSachlichkeit tedesca e del quasi Großritannien/Irland: Länder ohne Musik? Komponistenförderung, in Neue Zeitschrift für Musik, ottobre 1991, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Dix, Otto. - Pittore tedesco (Untermhaus, Gera, 1891 - Singen 1969). Formatosi a [...] alla Novembergruppe , alla prima Fiera internazionale Dada di Berlino e dal 1923 alla NeueSachlichkeit . Dal 1927 fu professore all'Accademia di Dresda, dalla quale nel 1933 venne ...
Leggi Tutto
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, [...] l’intima struttura con il massimo realismo possibile, dando origine al movimento della NeueSachlichkeit . Le sue esperienze, raccolte nel libro Die Welt ist schön (1928), avranno ...
Leggi Tutto
Seghers ‹ʃéeġërs›, Anna. - Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Reiling ( [...] Fischer von St. Barbara (1928; trad. it. 1949), accolse la poetica della NeueSachlichkeit , conseguendo gli esiti maggiori laddove la schematica obiettività del dato lascia posto ...
Leggi Tutto
Fallada ‹fàlada›, Hans. - Pseudonimo del romanziere tedesco Rudolf Ditzen (Greifs wald 1893 - [...] gusto per l'immediatezza emotiva dello stile, pur passando al realismo della NeueSachlichkeit . Descrisse di preferenza la piccola vita quotidiana della borghesia in dissoluzione ...
Leggi Tutto
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. [...] secondo dopoguerra, lo scrittore e poeta E. Kästner , esponente del movimento della NeueSachlichkeit , pubblicò alcune opere per ragazzi di grande successo, tra le quali Emilio e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, [...] e deformazione di gesti, suoni e immagini. Un ritorno alla realtà si registra con la NeueSachlichkeit (1919-25), poi con l’affermazione dell’officina teatrale del Bauhaus (1918-33 ...
Leggi Tutto
realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti [...] vicini al ‘montaggio’ dadaista di R. Haussmann, H. Höch, alle varie declinazioni della NeueSachlichkeit , vicine all’espressionismo quelle di O. Dix, G. Grosz , L. Grundig, G ...
Leggi Tutto
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali ...