Moderno, Movimento Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus , di De Stijl , del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, ...
Leggi Tutto
CASA. - Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere [...] Milano, 1931; Die Wohnung für das Existenzminimum, a cura di Intern. Kongr. f. neuesBauen (Zurigo), Stoccarda 1933; F. Kunz, Der Hotelbau von heute, Stoccarda 1930; L'architecture ...
Leggi Tutto
PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra). - Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano [...] , Progetti di costruzioni. Case Balilla, Palestre, ecc., Roma 1928-29; J. Neutra, Amerika (coll. NeuesBauen in der Welt), Vienna 1930; E. J. Margold, Bauten der Volkserziehung und ...
Leggi Tutto
GRAU Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] . Portoghesi, Dopo l'architettura moderna, Bari 1980; GRAU, Isti mirant stella, Roma 1981; H. Klotz, Rom NeuesBauen, Verona 1987; M. Pisani, Dialogo con P. Portoghesi, Roma 1989. ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi. - Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi [...] ; P. Bottoni, Antologia di edifici moderni in Milano, Milano 1954; P. Nestler, NeuesBauen in Italien, München 1954; C. Pagani, Architettura italiana oggi, Milano 1955; G. Dorfles ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo. – Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. [...] pp. 9-14; G.E. Kidder Smith, Italy builds, London 1954, ad indicem; P. Nestler, NeuesBauen in Italien, München 1954, ad indicem; Sull’Aurelia e la Salaria, in Domus, 1955, n. 308 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pier Giacomo. - Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al politecnico [...] , Le dessin industriel italien, in Archit. d'aujourd'hui, 1953, n. 48, pp. 88-90; NeuesBauen in Italien, München 1954, pp. 134 s., 170; C. Pagani, Architettura ital. oggi, Milano ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo. - Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver [...] contemporary architecture, Tokyo 1953, pp. 15 s., 31, 36 s., 60, 64 s.; P.Nestier, NeuesBauen in Italien, München 1954, pp. 71 ss.;H. Selem, Opere dell'architetto L. C. D. - 1931 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, I, p. 1031; III, I, p. 729; IV, II, p. 40) La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. [...] maggio, e il maggiore dei movimenti, il Neues Forum (NF), forte di una rete di gruppi 86 (marzo 1987), pp. 120-25; A. Behr, Bauen in Berlin 1973 bis 1987, Lipsia 1987; F. Rogier, ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul. - Compositore, nato a Hanau sul Meno il 16 novembre 1895. Studiò dapprima a Darmstadt con A. Mendelssohn, indi con B. Sekles al Conservatorio di [...] (1927), l'opera leggiera in due atti Neues vom Tage (1929) e ha tentato un nuovo genere, l'opera per la scuola, nel grazioso Wir bauen eine Stadt (1930). Bibl.: H. Strobel, P. H ...
Leggi Tutto