Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] di solito trattato per approccio chirurgico diretto.
Lesioni vertebrali. - La patologia vertebrale costituisce una cospicua quota degli interventi neurochirurgici e la più comune è, senz’altro, l’ernia del disco lombare: il disco interposto tra le ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Vincenzo Esposito
La neurochirurgia palliativa
La neurochirurgia palliativa ha come finalità l’attenuazione di sintomi in pazienti portatori di malattie non guaribili. Comprende procedure [...] chirurgiche fra loro molto diverse qui di seguito esaminate.
Chirurgia decompressiva, cranica e spinale
Una massa endocranica in accrescimento comprime il tessuto nervoso circostante e ne altera la vascolarizzazione, ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
Ramo specializzato della chirurgia che si occupa delle patologie del sistema nervoso, centrale e periferico. La moderna n. comincia negli anni Sessanta del 20° sec. con l’uso del microscopio [...] della TAC e della RMN, la conoscenza del sistema nervoso ha permesso l’introduzione di tecniche neurochirurgiche che ne rispettassero al massimo l’integrità anatomofunzionale. L’adozione di procedure che utilizzano coordinate stereotassiche ...
Leggi Tutto
In neurochirurgia, asportazione di una circonvoluzione cerebrale o di una sua parte (detta anche corticectomia). È proposta nella cura della epilessia focale. ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] nei tre piani dello spazio (assiale, coronale e sagittale), che vengono quindi intersecate in un punto scelto dal neurochirurgo. Questi dati vengono interpolati con un sistema stereotassico di riferimento cartesiano nello spazio reale (il cranio del ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] fondamentali è rappresentato dalle tecniche di circolazione extracorporea e da quelle di emodialisi. Nel settore della neurochirurgia, oltre al conseguimento di una maggior sicurezza negl’interventi demolitori per i tumori endocranici, è stato ...
Leggi Tutto
neurotraumatologia
Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] corporei. Le principali lesioni trattate riguardano: traumi cranici (➔), commotivi e non commotivi; fratture craniche; contusioni e lacerocontusioni cerebrali; ematomi intracranici; traumi spinali (➔), ...
Leggi Tutto
Psicologo (Kazan´ 1902 - Mosca 1977). Direttore del Laboratorio di neuropsicologia dell'Istituto Burdenko di neurochirurgia di Mosca e dal 1945 prof. di psicologia all'univ. di Mosca. Collaboratore di [...] L. S. Vygotskij, L. studiò in particolare lo sviluppo del linguaggio, mettendo in risalto il ruolo che tale funzione psichica ha nella coordinazione e regolazione del comportamento (The role of speech ...
Leggi Tutto
scalpo
Lembo cutaneo-muscolare che viene inciso nel cuoio capelluto per mettere allo scoperto il cranio in alcune operazioni chirurgiche (craniotomia, interventi di neurochirurgia, riduzione cruenta [...] di fratture craniche, ecc.). In traumatologia si può osservare una lesione con formazione di s. quando i capelli sono afferrati da ingranaggi rotanti o per l’azione di corpi contundenti a bordo lineare ...
Leggi Tutto
neurochirurgia
neurochirurgìa s. f. [comp. di neuro- e chirurgia]. – Ramo specializzato della chirurgia che mira per lo più a eliminare o correggere lesioni, malformazioni o stati di sofferenza delle strutture nervose (soprattutto encefaliche...
neurochirurgico
neurochirùrgico agg. [der. di neurochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla neurochirurgia: reparto n. (per estens., paziente n., sottoposto o che attende di essere sottoposto a operazione di neurochirurgia); le moderne tecniche...