• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
31 risultati
Tutti i risultati
Medicina [17]
Biologia [7]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Patologia [5]
Anatomia [5]
Neurologia [3]
Fisica [4]
Biofisica [4]
Patologia animale [2]

neuroglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neuroglia neuroglìa (o nevroglia) 〈-g✄-)〉 [Comp. di neuro- (o nevro-) e glia] [BFS] [FME] Lo stroma interstiziale dell'encefalo e del midollo spinale, con funzione di sostegno, di difesa e di riparazione [...] (cicatrici), detto anche semplic. glia. Da qui la denomin. di cellule gliali che spesso viene data alle cellule di neuroglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] (macroglia e microglia), con cellule di diverso tipo intrecciate a formare una fitta trama. La macroglia, di origine ectodermica, è composta da: astrociti (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

nevroglia

Enciclopedia on line

(o neuroglia o glia) Termine proposto da R. Virchow per indicare lo stroma interstiziale dell’encefalo e del midollo spinale, che, a differenza di quanto avviene negli altri organi, non è formato dal [...] tessuto connettivo. È costituita da elementi di origine ectodermica (astrociti, oligodendrociti, cellule di Schwann, cellule ependimali) e di origine mesenchimale (microgliociti). Ha funzione di sostegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – NEUROGLIA – ENCEFALO – NEURONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nevroglia (2)
Mostra Tutti

microglia

Dizionario di Medicina (2010)

microglia Varietà di neuroglia costituita da cellule di probabile origine mesodermica con brevi prolungamenti del citoplasma. Si collocano nel sistema nervoso centrale durante la fase conclusiva della [...] vita fetale. In particolari condizioni assumono il ruolo di cellule macrofagiche. La m. rappresenta la popolazione immunitaria del sistema nervoso centrale associata a eventi di tipo tossico e infiammatorio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microglia (1)
Mostra Tutti

macroglia

Dizionario di Medicina (2010)

macroglia Ciascuno dei due tipi di neuroglia ectodermica, cioè la neuroglia astrocitaria e la oligodendroglia (➔ glia). ... Leggi Tutto

gliosi

Enciclopedia on line

Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliosi (1)
Mostra Tutti

gliosoma

Enciclopedia on line

Mitocondrio a forma di granulo seriale o di bastoncino presente nelle cellule di neuroglia protoplasmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MITOCONDRIO – NEUROGLIA

microglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microglia microglìa 〈-g✄-〉 [Comp. di micro- e glia] [BFS] Nella neurobiofisica, parte della neuroglia (chiamata anche mesoglia), di origine mesenchimale, costituita da un piccolo nucleo circondato da [...] un sottile rivestimento di protoplasma che si espande in prolungamenti spinosi: v. neurobiofisica: IV 143 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

oligodendrocito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oligodendrocito oligodendrocito [Comp. di oligo-, dendro(glia) e -cito] [BFS] Nome delle cellule di neuroglia che formano la guaina mielinica delle fibre nervose: v. neurobiofisica: IV 143 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Alzheimer, Alois

Enciclopedia on line

Alzheimer, Alois Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per [...] oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione del tessuto nervoso. Con G. Perusini descrisse una particolare forma morbosa: demenza presenile o senile, detta anche malattia di A.-Perusini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMENZA PRESENILE – TESSUTO NERVOSO – PSICHIATRIA – BRESLAVIA – NEUROGLÌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alzheimer, Alois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ġliocito
gliocito ġliocito s. m. [comp. di glia e -cito]. – In biologia, sinon. di cellula di neuroglia (v. neuroglia).
nevròġlico
nevroglico nevròġlico (o neuròġlico) agg. [der. di nevroglia (o neuroglia)] (pl. m. -ci). – Di nevroglia, che costituisce la nevroglia: cellula nevroglica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali