• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati
Medicina [24]
Farmacologia e terapia [11]
Psichiatria [7]
Patologia [6]
Psicologia e psicanalisi [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Discipline [1]
Psicoterapia [2]
Psicologia sociale [2]

neurolettico

Enciclopedia on line

Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi classici perché non provoca obnubilamento [...] della coscienza. I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi dosaggi, anche un’azione timolettica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PSICOFARMACO – NEUROLETTICI – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurolettico (2)
Mostra Tutti

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] , sulla base dei loro studi, che la morte improvvisa per arresto cardiaco fosse una peculiarità dei neurolettici tipici (per es., fenotiazine) ma non di quelli atipici (olanzapina, aripiprazolo, risperidone, quetiapina, clozapina, ziprasidone). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

discinesia

Dizionario di Medicina (2010)

discinesia movimento anormale e involontario della muscolatura striata (➔ movimento, disturbi del). D. da antipsicotici neurolettici: si distinguono la d. acuta, che compare dopo le prime dosi, costituita [...] dei gangli della base (aumento compensatorio delle funzioni dopamminergiche). Una d. tardiva a rapida risoluzione è invece quella da sospensione di antipsicotici neurolettici, anch’essa legata alla ipersensibilità dei recettori dopamminergici. ... Leggi Tutto

neuroleptoanalgesia

Enciclopedia on line

In anestesiologia, tecnica mediante la quale si induce analgesia e depressione psichica senza narcosi e rilasciamento muscolare. È attuata mediante neurolettici associati ad analgesici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – ANESTESIOLOGIA – NEUROLETTICI – ANALGESICI – NARCOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroleptoanalgesia (1)
Mostra Tutti

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] il blocco D2, è efficace il blocco serotoninergico 5-HT2A e l’agonismo parziale 5-HT1A, tuttavia posseduti solo da alcuni neurolettici e dalla maggioranza degli atipici. Al blocco 5-HT2A è stata attribuita, ma non dimostrata, la riduzione dei sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

fenotiazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. Trova impiego nella fabbricazione [...] . Alcuni derivati della f. si usano in medicina come antiallergici, altri come neuroplegici, antiparkinsoniani, antistaminici e neurolettici. La dietazina, che è il cloridrato di N-(dietilammino-2-etil)-fenotiazina, e l’ isotazina o dietilammino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BLU DI METILENE – CLOROPROMAZINA – ANTISTAMINICI – NEUROLETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotiazina (1)
Mostra Tutti

amimia

Dizionario di Medicina (2010)

amimia Perdita di espressività del volto. La patogenesi dell’a. può essere ricondotta a: alterazioni motorie extrapiramidali dei muscoli della faccia, demenza e paralisi facciale permanente. Nel primo [...] caso le malattie più frequenti con a. sono il morbo di Parkinson e le psicosi croniche in trattamento con neurolettici. Nel caso delle demenze l’a. è presente spec. nella demenza frontotemporale di Pick. Nel terzo caso l’a. può essere dovuta a ... Leggi Tutto

psicofàrmaci

Enciclopedia on line

psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare e di effetti d'ordine [...] alle esigenze clinico-terapeutiche e alle azioni più appariscenti gli p. possono essere suddivisi in sedativi, neurolettici, tranquillanti, antidepressivi e psicostimolanti. Sono utilizzati in diverse patologie psichiatriche, tra cui le psicosi, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: DISTURBI DELL'UMORE – ANTIDEPRESSIVI – NEUROLETTICI – PSICOSI – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofàrmaci (5)
Mostra Tutti

psicofarmaco

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmaco Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono essere raggruppati in [...] meccanismo d’azione) o dell’effetto terapeutico. Gli p. più comunemente utilizzati nella pratica clinica sono i neurolettici, gli antidepressivi, gli stabilizzatori dell’umore, gli ansiolitici e alcuni antiepilettici. Uso degli psicofarmaci per i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – VIA NIGRO-STRIATALE – NEUROTRASMETTITORE – RECETTORE NMDA

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862) Eugenio Paroli Pasquale de Lise Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] altri farmaci depressivi dello stato di coscienza, apparentemente esenti dal rischio di tossicomanie (anestetici generali, neurolettici, agenti dell'anestesia crepuscolare, ecc.). Limitatamente alla comune potenzialità d'indurre tossicomania, gli s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
neurolèttico
neurolettico neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, ecc.)] (pl. m. -ci). – Psicofarmaco capace...
tropismo
tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, gravità, fattori chimici, ecc.); a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali