neurolettico Psicofarmaco, adottato essenzialmente nella farmacoterapia delle psicosi, che ha la proprietà di abbassare il tono mentale ed emotivo e differisce dai sedativi [...] . I farmaci neurotimolettici hanno azione sia n. sia timolettica (antidepressiva). Farmaci neurolettici come il clorprotixene e la tioridazina, per es., mostrano, specie a bassi ... ...
Leggi Tutto
neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio [...] , erano stati pubblicati alcuni studi clinici condotti con la tioridazina, un farmaco neurolettico in commercio da molti anni, che mettevano in luce un prolungamento dose ... ...
Leggi Tutto
movimento anormale e involontario della muscolatura striata (➔ movimento, disturbi del). D. da antipsicotici neurolettici: si distinguono la d. acuta, che compare dopo le prime [...] ). Una d. tardiva a rapida risoluzione è invece quella da sospensione di antipsicotici neurolettici, anch’essa legata alla ipersensibilità dei recettori dopamminergici. ... ...
Leggi Tutto
neuroleptoanalgesia In anestesiologia, tecnica mediante la quale si induce analgesia e depressione psichica senza narcosi e rilasciamento muscolare. È attuata mediante neurolettici associati ad analgesici. ...
Leggi Tutto
antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella [...] serotoninergico 5-HT2A e l’agonismo parziale 5-HT1A, tuttavia posseduti solo da alcuni neurolettici e dalla maggioranza degli atipici. Al blocco 5-HT2A è stata attribuita, ma non ...
Leggi Tutto
amimia Perdita di espressività del volto. La patogenesi dell’a. può essere ricondotta a: alterazioni motorie extrapiramidali dei muscoli della faccia, demenza e paralisi facciale permanente. [...] con a. sono il morbo di Parkinson e le psicosi croniche in trattamento con neurolettici. Nel caso delle demenze l’a. è presente spec. nella demenza frontotemporale di Pick ...
Leggi Tutto
fenotiazina Composto chimico eterociclico, formula cristalli rombici incolori, solubili [...] f. si usano in medicina come antiallergici, altri come neuroplegici, antiparkinsoniani, antistaminici e neurolettici. La dietazina, che è il cloridrato di N-(dietilammino-2-etil ...
Leggi Tutto
psicofàrmaci Gruppo di farmaci capaci d'influenzare l'attività psichica, normale e patologica. Sono sostanze difficilmente classificabili, perché a somiglianza di struttura molecolare [...] più appariscenti gli p. possono essere suddivisi in sedativi, neurolettici, tranquillanti, antidepressivi e psicostimolanti. Sono utilizzati in diverse patologie psichiatriche ...
Leggi Tutto
psicofarmaco Farmaco attivo sul sistema nervoso centrale, che ha l’effetto di modulare i sintomi di diversi disturbi mentali. Gli p. costituiscono una classe eterogenea e possono [...] terapeutico. Gli p. più comunemente utilizzati nella pratica clinica sono i neurolettici, gli antidepressivi, gli stabilizzatori dell’umore, gli ansiolitici e alcuni antiepilettici ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862). - Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di tossicomania. [...] coscienza, apparentemente esenti dal rischio di tossicomanie (anestetici generali, neurolettici, agenti dell'anestesia crepuscolare, ecc.). Limitatamente alla comune potenzialità ...
Leggi Tutto
neurolèttico agg. e s. m. [comp. di neuro- e del gr. ληπτικός, propr. «atto a prendere» (con riferimento agli agg. in -lettico come analettico e ai derivati dei sost. catalessi, epilessia, ecc.)] (pl. ...
tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, ...