nocicettore Neuronesensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle [...] gangli spinali formano sinapsi (tramite la loro branca assonale centrale) con neuroni localizzati nelle lamine superficiali delle corna dorsali del midollo spinale, specie nella ... ...
Leggi Tutto
Mente e cervello Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, [...] è dell'ordine di 1:100.000. Il che significa che tra ogni neuronesensoriale e ogni neurone motorio se ne interpongono, con funzioni di elaborazione dell'informazione, circa 100 ...
Leggi Tutto
olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. [...] tenuti in reciproco rapporto da tre varietà di neuroni: i granuli, le cellule stellate e le sostanza odorosa capace di produrre una reazione sensoriale. In base al valore di soglia ... ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; [...] di membrana, per cui l'interno del neurone è elettronegativo rispetto all'esterno, è una e A. Arduini, 1954). Stimoli sensoriali o stimolazioni elettriche della sostanza reticolare, ... ...
Leggi Tutto
apprendimento L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità [...] in risposta allo stimolo doloroso. La serotonina innesca una cascata di reazioni nei neuronisensoriali che si traduce in un aumento della permeabilità agli ioni potassio, in un ...
Leggi Tutto
memoria
Modelli animali di memoria
I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, [...] termine coinvolge meccanismi locali, a livello della sinapsi glutammatergica tra i neuronisensoriali e i motoneuroni che innervano le branchie. Lo stimolo sensibilizzante nocivo ...
Leggi Tutto
Recettoridi Ragnar GranitSOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; [...] e si manifesta come una variazione di potenziale elettrico attraverso la membrana del neuronesensoriale, il potenziale generatore di Granit (v., 1947). Nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] da appositi interneuroni. La serotonina provoca una cascata di reazioni all'interno dei neuronisensoriali, che si traduce nell'allungamento nel tempo del potenziale d'azione e in ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la [...] centrali mediati dalla serotonina, ma anche per azione a livello del secondo neuronesensoriale del midollo spinale, che ha specifici recettori serotoninergici; i disturbi del ...
Leggi Tutto
olfattivo, nervo Primo paio dei nervi cranici. È costituito solo da fibre sensitive, rappresentate dall’insieme di filamenti che recano al bulbo olfattivo gli stimoli ricevuti a livello [...] qui partono le fibre che trasmettono gli impulsi olfattivi a livello centrale (neuronesensoriale secondario), costituite da assoni che originano dalle cellule mitrali e formano il ...
Leggi Tutto
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni sensoriali,...
neurosensoriale agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione degli stimoli che pervengono agli organi...