neuropsichiatriainfantile Branca specialistica della medicina che si occupa dello sviluppo neuropsichico normale e patologico dell’individuo in età compresa fra 0 e 18 anni. Nata [...] nelle varie fasi del suo sviluppo, in famiglia e nella scuola. Ruolo della neuropsichiatriainfantile. Come in altri ambiti della medicina, anche in n. i. la diagnosi precoce ... ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone Una [...] alle origini in Italia degli studi e delle pratiche relative alla psicologia e alla neuropsichiatriainfantile. Lucifero ne fu a lungo segretario e viaggiò molto per approfondire e ...
Leggi Tutto
De Sànctis, Sante. - Neuropsichiatra italiano ( Parrano , [...] della psicologia e a riunire in un insieme organico i problemi specifici della neuropsichiatriainfantile: nel 1899 istituì gli asili scuola per anormali psichici, nel 1906 fondò l ... ...
Leggi Tutto
Bollèa, Giovanni. - Psichiatra italiano (Cigliano [...] medico psicopedagogico (1947) e avviato la prima scuola universitaria di specializzazione in neuropsichiatriainfantile (1961). È stato tra i fondatori e poi presidente dell'Unione ...
Leggi Tutto
riabilitazione diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; [...] r. opera in stretta collaborazione con gli specialisti in neurologia, neuropsichiatriainfantile, ortopedia, otorinolaringoiatria, oltre che con psicologi e infermieri. I programmi ...
Leggi Tutto
FRENASTENIA (dal gr. ϕρην "mente", e ἀσϑένεια "debolezza"). - Termine introdotto nella neuropsichiatria da A. Verga. Si dicono frenastenici quei malati mentali la cui [...] identificarsi coi soggetti designati d'abitudine in psichiatria come, rispettivamente, idioti e imbecilli. Bibl.: S. De Sanctis, Neuropsichiatriainfantile, Roma 1925. ... ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy). - È il periodo della vita che va dalla nascita ai [...] ); G. Ferretti, L'uomo nell'infanzia, Città di Castello 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatriainfantile. Patologia e diagnostica, Roma 1925 (cfr. parte 3ª, cap. xx, p. 931 segg ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura"). - È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] 1920; P. Enriques, L'Eredità nell'uomo, ivi 1924; S. De Sanctis, Neuropsichiatriainfantile, Roma 1925; O. Bumke, Handbuch der Geisteskrankheiten, Berlino 1928-30; E. Toulouse ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA. - La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] Freniatrica Italiana nel 1922), il de Sanctis, ravvisando nei tipi clinici in neuropsichiatriainfantile una impronta di originalità rispetto a quelli degli adulti e una dinamicità ...
Leggi Tutto
DEFICIENTE (fr. arriéré; sp. atrasado; ted. Schwachsinnig; ingl. feebleminded, defective). - Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza [...] Abnormen, in Handbuch der vergleich. Psychol., III, Monaco 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatriainfantile; patologia e diagnostica, Roma 1925, cap. 5° e 6°. Scuole per deficienti ...
Leggi Tutto
neuropsichiatrìa s. f. [comp. di neuro- e psichiatria]. – Ramo della medicina che, secondo una ormai superata suddivisione istituzionale degli studî universitarî, si interessa dello studio e della terapia ...
disfaṡìa s. f. [comp. di dis-2 e -fasia]. – Termine talora usato in neuropsichiatria infantile per indicare gravi carenze o disturbi del linguaggio (come l’incapacità di ordinare le parole secondo lo schema ...